
a cura di Alessandra Graziani
Politiche abitative
A seguito della riforma costituzionale del 2001 ,
come noto, cambia il quadro delle competenze in materia di governo del territorio, e quindi la politica abitativa, intesa come
programmazione degli interventi di edilizia residenziale pubblica (ERP) e di housing sociale, diventa appannaggio
della legislazione regionale, fatta salva la fissazione dei principi di uniformità delle prestazioni minime
garantite sul territorio nazionale, che resta di competenza esclusiva dello Stato. Esiste poi
un terzo livello normativo, riguardante la gestione dei patrimoni immobiliari ERP, di proprietà
delle Aziende per la casa e degli Enti locali, anch’esso normato a livello regionale.
La situazione appare oggi estremamente eterogenea: diverse tra loro le modalità della programmazione,
le leggi in vigore, le risorse messe in campo, gli assetti degli enti che gestiscono il patrimonio ERP...vai art. >