![]() |
![]() |
Roma
Siglato il Contratto Integrativo provinciale per il settore escavazione e lavorazione Lapidei Aumento complessivo di 1.500 euro l' anno per 2.000 addetti.
E’ stato siglato il nuovo Contratto Integrativo della provincia di Roma per il settore dei materiali di escavazione e lavorazione Lapidei, un settore che conta nel Lazio 600 imprese e 4.000 addetti, compresi quelli dell’indotto e 2.000 a Roma. Per la prima volta si è proceduto alla definizione di un Contratto provinciale e non più regionale, vista la volontà della Federlazio di Frosinone di affermare autonomia contrattuale locale . L’intesa, sottoscritta a Roma dai sindacati di categoria Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil con Federlazio, è il risultato di un importante e impegnativo percorso innovativo, da tempo atteso dai lavoratori. “ Abbiamo legato il settore della escavazione e lavorazione materiali lapidei – sottolinea il Segretario Generale della Fillea di Roma e Lazio, Sandro Grugnetti - al settore delle costruzioni e più in generale dell’edilizia romana e regionale, realizzando un accordo che ha determinato un reale governo ed esigibilità salariale con la istituzione dell’Elemento Economico Territoriale, in sostituzione del Premio di Risultato”. La differenza rispetto al passato è sostanziale, visto che l’E.E.T. fissa un incremento consistente dei minimi salariali del 14%, legato all’andamento del settore e non più della singola impresa, mentre prima, in assenza del sindacato, sfuggiva la certezza del diritto alla erogazione del premio. La mensa viene implementata di 1euro, passando a 6,29 euro per giornata lavorativa (min. 4 ore), oltre a un aumento di 0.7 euro l’ora per il trasporto. Complessivamente l’aumento annuo sarà di circa 1.500 euro. Per quanto riguarda la parte normativa, questa si amplia e si adegua alle nuove sfide istituzionali che la nuova legge regionale delle attività estrattive e il regolamento del PRAE impongono. Altro risultato dell’accordo è la nascita l’ Osservatorio Provinciale di settore che definirà tutte le azioni congiunte a sostegno del comparto. “ Per quanto riguarda le province di Roma e del Lazio – conclude Grugnetti - provvederemo alla istituzione di un coordinamento unitario che potrà intervenire su scelte istituzionali importanti da parte della nuova Giunta regionale”. L’intesa, infine, prevede di avviare il confronto anche nelle singole province del Lazio per concludere positivamente la contrattazione di secondo livello.
Roma 8 maggio 2005
TESTO DEL CONTRATTO
_______________________________________________________________________
|
|
©Grafica web michele Di lucchio