>Home >chi siamo >Contrattazione >Documenti >Dipartimenti >Agenda >News >Uff.Stampa >Mappa sito >Le nostre foto >Valle Giulia >Disclaimer
>index
>chi siamo
>dove siamo
>Attività e Documenti
>Contrattazione
>normativa
>sicurezza
>Faq domande frequenti
>Link utili
 
Chi Siamo

FilleaRestauro è l’Ufficio della Fillea Cgil espressamente dedicato alla tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori che operano nel comparto del restauro, conservazione e riuso di opere e beni ad alto valore artistico e culturale promossa dalla FILLEA-CGIL.

Con la costituzione di FilleaRestauro abbiamo cioè inteso onorare l’impegno da noi assunto di dare organicità e continuità ad un’iniziativa sindacale che – a partire da importanti, pionieristiche esperienze fatte in singole realtà del territorio nazionale – ha via via visto restauratori e operatori del restauro (donne e uomini, spesso all’inizio della propria attività lavorativa) lottare col sindacato confederale per ottenere concrete e corrette risposte ai non pochi problemi (per quantità, natura e portata) che pure affliggono il settore del restauro.

FilleaRestauro nasce quale risultante di una esperienza maturata in anni di attività sindacale “sul campo”.

Esperienza che testimonia come - nonostante la natura intrinsecamente “alta” dell’attività lavorativa svolta - nei “cantieri” del restauro tutt'oggi si manifestino i medesimi fenomeni negativi che, da sempre, affliggono il più generale comparto dell’edilizia (lavoro irregolare e/o nero; salute e sicurezza negati; contratti inapplicati o elusi, formazione professionale negata o non riconosciuta, ecc.).

Obiettivo dichiarato di FilleaRestauro è, quindi, quello di costituire una sede in cui, ferme restando le prerogative e il ruolo specificatamente svolto dal sindacato sia possibile: promuovere tutte le iniziative ritenute atte a perseguire il miglioramento delle condizioni economiche, sociali e professionali dei propri associati, sia in campo sindacale che professionale; approfondire (in modo anche tematico) le specifiche problematiche che attengono i professionisti del recupero, manutenzione e riutilizzo del bene artistico e culturale; favorire la diretta correlazione tra addetti al settore che, in modo particolare, si trovano spesso ad operare in realtà geograficamente polverizzate; raccogliere e socializzare informazioni relative il mercato del lavoro, la formazione e l’aggiornamento professionale, la salute e la sicurezza del e sul lavoro, ecc.; organizzare momenti di confronto con agenti e soggetti che, pur non afferendo direttamente alla Fillea, intendano comunque instaurare un rapporto di fattiva collaborazione con la Cgil e con il movimento sindacale confederale più genericamente inteso.

FilleaRestauro si rivolge, perciò, in modo particolare, a quella parte del mondo del lavoro la cui esperienza e competenza professionale – maturata in anni di attività svolta direttamente e (anche troppo spesso!) “in proprio” nei cantieri e laboratori del restauro -  costituisce non solo il vero valore aggiunto delle imprese che operano nel settore ma anche la sola garanzia che l’Italia offre al mondo intero, che il nostro patrimonio artistico e culturale

(proprio perché unico e irripetibile, è patrimonio dell’intera umanità) non vada danneggiato o irrimediabilmente alienato.

Riteniamo di avere individuato, in modo  sufficientemente chiaro, il “da” farsi.

Il “con chi” intendiamo farlo è a tutti noto.

Circa il “come” farlo, confidiamo molto anche sul contributo … TUO.  

Contattaci. mailto:restauro@filleacgil.it

     Via G.B. Morgagni 27 - 00161 Roma - Tel: ++39 06 44.11.41  fax: ++39 06 44.23.58.49                                          ©Grafica web michele Di lucchio