![]() |
![]() |
MANUFATTI E LATERIZI: SIGLATO NUOVO CONTRATTO INTERESSA 25 MILA ADDETTI: AUMENTO MEDIO DI 81 EURO E’ stato siglato oggi dai sindacati degli edili Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil con Andil Assolaterizi e Assobeton il nuovo contratto di lavoro che interessa oltre 25 mila addetti che lavorano nel settore Manufatti e Laterizi. Il CCNL dei Laterizi e Manufatti era scaduto il 30 settembre 2003. Ottenuto un aumento medio di 81 euro (categoria C). Oltre all’intesa sul salario, un punto qualificante dell’intesa riguarda la modifica dell’inquadramento professionale e la riparametrazione. Importanti novità interessano: l’orario, le relazioni industriali e il mercato del lavoro “Il settore del laterizio e manufatto in cemento – sottolinea Giovanni Rossi della Fillea Cgil nazionale - ha avuto un andamento positivo in particolare per l’edilizia abitativa che è cresciuta sia nelle nuove realizzazioni che nella ristrutturazione, così come la prefabbricazione che ha visto l’evoluzione di prodotti ed una crescita di mercato. Con questo rinnovo contrattuale – sottolinea il Segretario Nazionale della Fillea Cgil, Andrea Righi - abbiamo conquistato risultati importanti” . E’ stata istituita una Commissione Nazionale che avrà il compito, entro il primo biennio contrattuale, di ricostruire la classificazione professionale, cioè il nuovo inquadramento. E sempre riguardo all’inquadramento è stato stabilito che la categoria F (la più bassa) diventerà solo di passaggio: i lavoratori ci resteranno solo per 12 mesi. Per quanto riguarda la scala parametrale è stata ottenuta la modifica di alcuni parametri per le categorie CS, C, D, F che avranno incrementi di due punti entro il 2006. Il nuovo contratto prevede inoltre: nuove relazioni industriali; migliori condizioni su ambiente e sicurezza, appalti ed esternalizzazioni; formazione e valorizzazione della professionalità, consolidamento dell’impianto normativo sui diritti e tutele; nuove tutele contrattuali sul welfare integrativo; un aumento salariale che ha colto integralmente l’obiettivo di tutelare le retribuzioni dei lavoratori. Infine è stata decisa una riduzione di 4 ore dell’orario di lavoro annuo per i lavoratori del settore laterizi.
Roma 22 aprile 2004
|
||
|
||
©Grafica web michele Di lucchio |
||