INCONTRO MINISTRO CARFAGNA - PARTI SOCIALI
Nasce un tavolo di consultazione, prossimo incontro ad aprile.
Proposte di modifica del testo di recepimento della Direttiva 2006/54/CE.
Il ministro per le Pari Opportunità, Mara Carfagna, ha incontrato il 18
marzo u.s., presso il ministero le rappresentanti di Fnsi, Cgil, Cisl, Uil e
Ugl. Al centro dell’incontro, richiesto dalle sigle sindacali, i temi della
differenza salariale di genere e delle carriere femminili. Le presenti hanno
deciso di istituire un tavolo di consultazione, che tornerà a riunirsi
all’inizio di aprile, per approfondimenti tecnici e culturali legati alla
condizione femminile nel mondo del lavoro e al recepimento della direttiva
54.
La CGIL aveva dichiarato la propria contrarietà ad una politica annuncio,
per cui i tecnici del Ministero illustrano i titoli delle iniziative che il
Ministero sta assumendo, senza peraltro entrare nel merito e senza alcun
confronto con i Sindacati, su questioni importanti come la riforma dell’art.9
della legge 53 e il finanziamento di un piano per sperimentare servizi di
assistenza domiciliare per l’infanzia sul modello delle “Tagesmutter” della
Provincia di Bolzano. In particolare abbiamo chiesto di affrontare per primo
il recepimento della direttiva 2006/54/CEE, “riguardante l’attuazione della
pari .opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in
materia di occupazione e impiego (rifusione)”. E’ urgente affrontare questo
tema perché il Governo dovrà deliberare secondo la delega di cui all’art.15
del disegno di legge comunitaria n.1078, in discussione al Senato, (delega
peraltro troppo generica) entro il 15 agosto c.a.
“Il Ministero sta affrontando seriamente questa problematica, molto sentita
nel nostro Paese come nel resto del mondo”, ha sottolineato il Ministro. “E’
necessario innanzitutto un cambiamento culturale nelle concezione della
donna lavoratrice”, ha aggiunto, “ragione per cui stiamo elaborando delle
misure che aiutino la donna a conciliare i tempi di cura dedicati alla
famiglia con quelli dedicati al lavoro: l’obbiettivo è consentire alla donna
parità di accesso al mondo del lavoro, uno sviluppo della carriera pari a
quello degli uomini e, di conseguenza, un adeguato trattamento economico”.
“L’incontro con il Ministro”, dice Lucia Visca, presidente della Commissione
Pari Opportunità dell’Fnsi a nome delle cinque sigle sindacali, “è stato un
momento importante per proseguire una iniziativa proposta dal sindacato dei
giornalisti agli altri sindacati e che ha già registrato un intervento
autorevole del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione
della Giornata internazionale della donna”.
Proposte di modifica del testo di
recepimento della Direttiva 2006/54/CE
Contributo del Gruppo di lavoro Rete
Nazionale delle Consigliere di parità
Roma, 23 marzo 2009
|