VERSO IL IV
CONGRESSO PROVINCIALE
A LECCE UN
INCONTRO-DIBATTITO SUL SETTORE RESTAURO
VALORIZZARE IL PATRIMONIO
ARTISTICO ED ARCHITETTONICO DEL SALENTO PER:
- la Salvaguardia dei beni culturali e della qualità dei processi di
restauro e ristrutturazione.
- lo Sviluppo di nuove figure professionali e la tutela dei diritti
degli operatori del settore.
Apertura dei lavori: Maria Coluccia – Resp.le prov.le
FilleaRestauro – Lecce
Introduce: Raffaele Romano – Segr. Gen.le Prov.le Fillea-CGIL Lecce
Interviene: Biagio Malorgio – Segr. Gen.le Prov.le CGIL Lecce
Conclude: LIVIA POTOLICCHIO – Resp.le Naz.le FilleaRestauro – ROMA
Sabato 12
novembre 2005, ore 9,30
Sala Conferenze
ex Conservatorio S. Anna – Via Libertini – Lecce
La Segreteria
Lecce, 3 Novembre 2005
Via Merine, 33 -
73100 LECCE – Tel. 0832 344280
Telefax 0832
340172
E-mail:
fillealecce@tin.it
COMUNICATO STAMPA FILLEA CGIL DI LECCE
VALORIZZARE IL PATRIMONIO
ARTISTICO ED ARCHITETTONICO DEL SALENTO
FilleaRestauro è il settore della Fillea-CGIL di Lecce espressamente
dedicato alla tutela dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori
che operano nel comparto del Restauro, conservazione e riuso di
opere e beni ad alto valore artistico e culturale.
Con la presenza
nel Salento di FilleaRestauro ci siamo assunti l’impegno di dare
organicità e continuità ad una iniziativa sindacale che, a partire
da singole esperienze, fatte in limitate realtà del territorio
provinciale, ha via via visto restauratori e operatori del restauro
– donne e uomini, spesso all’inizio della propria attività
lavorativa – rivolgersi al Sindacato Confederale per ottenere
concrete e corrette risposte ai tanti problemi del settore.
FilleaRestauro
nasce quindi nel Salento solo da pochi anni, ma soprattutto nasce da
un’esperienza maturata con attività sindacale “sul campo”.
Lecce città
d’Arte è stata, e per molti versi lo è ancora oggi, un cantiere
aperto, un cantiere con un’attività lavorativa qualitativamente
alta.
I fondi europei,
il Piano Urban hanno prodotto una immagine sostanzialmente nuova
delle vie del centro storico del nostro capoluogo al pari di altri
interventi istituzionali che hanno coinvolto tanti comuni della
Provincia.
L’immagine di un
lenzuolo che si solleva facendo trasparire bellezze artistiche ed
architettoniche pregevoli rende bene l’idea di ciò che oggi appare
davanti ai nostri occhi ancor prima che a quelli di tanti visitatori
attratti dal nostro territorio.
Purtroppo non
possiamo nasconderci come anche nei cantieri del restauro si
manifestino i medesimi fenomeni negativi che affliggono il più
generale comparto dell’edilizia;
Perciò assistiamo al
Ricorso continuo al lavoro irregolare quando non addirittura nero
·
La
sicurezza e la salute sono negati.
·
Contratti inapplicati o elusi.
·
La
formazione professionale negata o non riconosciuta.
La Fillea-CGIL
di Lecce attiva le proprie strutture e mette a disposizione gli
strumenti del Sindacato per promuovere le iniziative atte a
perseguire il miglioramento delle condizioni economiche, sociali e
professionali di tutti gli addetti.
Ciò per
approfondire le specifiche problematiche che attengono ai
professionisti del recupero, manutenzione e riutilizzo del bene
artistico e culturale.
Nel contempo è
necessario favorire la diretta correlazione tra addetti al settore
che, per le caratteristiche del nostro territorio, si trovano ad
operare in realtà estremamente polverizzate.
La Fillea e la
CGIL privilegiano quindi la raccolta e la socializzazione di
informazioni relative lo specifico mercato del lavoro – la
formazione e l’aggiornamento professionale – la sicurezza e la
salute nel contesto lavorativo.
Vi è un prezioso
e generale valore aggiunto del comparto che non va assolutamente
disperso.
FilleaRestauro
si rivolge perciò soprattutto a quella parte del mondo del lavoro la
cui esperienza e competenza professionale - maturata in anni di
attività svolta direttamente ed “ in proprio” nei cantieri e
laboratori del restauro - garantisce che il patrimonio artistico e
culturale non vada danneggiato o irrimediabilmente alienato.
Lecce, 7
Novembre 2005
Via Merine, 33 -
73100 LECCE – Tel. 0832 344280
Telefax 0832
340172
E-mail:
fillealecce@tin.it
|