|
ExtraMetello
è un’opera teatrale che nasce da una riflessione sul “Metello” di Vasco
Pratolini, manifestazio ne
di una nuova coscienza dei lavoratori. Lo spettacolo è messo in scena per la
Fillea Cgil dalla compagnia Teatraria_ , con il patrocinio
dell’Università di Roma Tre e del dipartimento ITACA della facoltà di
Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma, è stato inserito, inoltre,
nelle iniziative teatrali del Centenario della Cgil.
A distanza di cento anni, la situazione nei cantieri è
cambiata? Esiste ancora oggi un Metello?
Gli autori del testo, pur mantenendo integro il contesto nel
quale è collocato, ambientano ai giorni nostri le vicende del protagonista, che
nello spettacolo è un giovane senegalese di nome Ibu. Grande risalto viene dato
alla condizione omologa che oggi vivono i lavoratori stranieri, attraverso forme
espressive attuali e moderne, con suggestioni musicali multietniche, attinte
alle tradizioni popolari di vari paesi, dai tamburi africani alla “pizzica”,
dalle note balcaniche al tango argentino, con un intreccio coerente di momenti
musicali ed immagini video. Come il Metello del romanzo, anche i protagonisti
dell’opera acquistano consapevolezza dei propri diritti attraverso un percorso
di confronto e di integrazione, mantenendo comunque intatte le loro radici e la
loro identità culturale, in un dialogo con il contesto sociale.
“Non essere mai il primo e mai l’ultimo”, è la legge
che governa le azioni del giovane Metello-Ibu appena arrivato nella grande
città, all’inizio di un nuovo viaggio, molto diverso da quello che si può
contare in chilometri e che lo porterà ad impegnarsi per vedere riconosciuti i
propri diritti e quelli dei suoi compagni.
…In un cantiere, poi in un altro cantiere, fuori dai confini,
perché la dignità non ha confini, i diritti non hanno frontiere…
sono queste le ultime parole
dello spettacolo che, dopo l’anteprima a Pesaro in occasione del Congresso della
Fillea, sta attraversando la penisola da maggio ad ottobre. Il tour teatrale è
partito da Genova per far tappa successivamente ad Imperia, Milano, Spezzano
Piccolo (Cs), Foggia, Palermo, Acquapendente, Napoli e Firenze. Lo spettacolo
dell’ExtraMetello sarà l’occasione per costruire in ogni città
iniziative, tavole rotonde e convegni sui temi dell’immigrazione, della
sicurezza, della legalità.
|