![]() |
![]() |
Convegno della Fillea di Imperia “Beni Culturali: Prospettive e sviluppo di un territorio?” Sanremo, 24 settembre 2005
Il 24 settembre si terrà a Sanremo, presso la Federazione Operaia Sanremese, Via Corradi 47, alle ore 9,30, il convegno organizzato dalla FilleaRestauro di Imperia sul tema “ Beni Culturali: Prospettive e sviluppo di un territorio?” Parteciperanno all’iniziativa anche la Sopraintendenza per il patrimonio storico ed artistico della Liguria, l’Assessore regionale alle politiche attive del lavoro e dell’occupazione e l’Assessore regionale alle politiche abitative ed edilizia, lavori pubblici. Dopo il saluto dell’Assessore Luigi Ivaldi a nome del Comune di Sanremo, introdurrà il Responsabile della FilleaRestauro di Imperia, Raffaele Ciccone, la relazione sarà affidata alla Coordinatrice Nazionale di FilleaRestauro, Livia Potolicchio, concluderà i lavori il Segretario Generale della Fillea Cgil Franco Martini.
COMUNICATO STAMPA
Convegno su “Beni Culturali: Prospettive e sviluppo di un territorio?” Sanremo, 24 settembre 2005
Si è tenuto a Sanremo, presso la Federazione Operaia Sanremese, il convegno organizzato dalla FilleaRestauro di Imperia sul tema “ Beni Culturali: Prospettive e sviluppo di un territorio?” Quella del restauro è un’attività che potrebbe dare al settore e al territorio nuovi impulsi occupazionali ed economici. In Provincia di Imperia, le imprese attive, a tutt’oggi, sono 837, di cui 235 industriali e 598 artigiane. Di altra natura 4. Gli operai attivi sono 3173. I dipendenti delle imprese industriali 1540, artigiane 1599. Di altra natura 34. Gli operai attivi stranieri sono 1005, dipendenti delle imprese industriali 389, dipendenti delle imprese artigiane 613, dipendenti di altre imprese 3. Operai attivi sindacalizzati sono 1886, di cui imprese industriali 1035 e artigiane 851. Gli operai sindacalizzati sono il 59,44%, di cui da imprese industriali sono il 67,20% e da imprese artigiane il 53,20%. I sindacalizzati stranieri sono il 55,32%. Sindacalizzati stranieri da imprese industriali il 67,35% e da imprese artigiane il 47,96%. Le imprese iscritte all’Unione Industriali sono il 38,30%. Le imprese adibite a restauro sono 10, perché regolari con attestazione SOA. Nell’arco degli ultimi 3 anni, sono state svolte iniziative formative da Enti Paritetici, che hanno coinvolto complessivamente 55 soggetti, con esiti di collocazione occupazionale pari al 90%, ma solo con contratti di lavori a progetto (ex co.co.co.). Da dati Fillea Restauro di Imperia, nell’ultimo anno si sono rivolti alla categoria circa 200 persone, di cui 100 hanno svolto 2 giornate di formazione organizzate dalla categoria, con particolare riguardo alla pittura a calce e problematiche del lavoro e sicurezza. Il settore delle costruzioni, nella Provincia di Imperia, anche nell’ultimo biennio 2003/04, ha visto crescere sensibilmente il numero delle imprese, in particolare il per quanto riguarda gli interventi di manutenzione, recupero e restauro dei beni architettonici, storico e artistici. Nell’ultimo biennio, tra gli altri, sono stati restaurati i seguenti immobili: · Affreschi soffitto sala matrimoni di Villa Sirio a Sanremo; · Prospetto frontale della Chiesa SS. Trinità di Monte Calvario; · Decorazione facciata prospiciente mercato coperto a Sanremo; · Prospetti e campanile dell’Oratorio di Santa Caterina IM. Concludendo, negli ultimi anni, con l’affermarsi dell’importanza attribuita ai beni culturali, il restauro è stato reso possibile grazie all’impegno di una forte presenza di mano d’opera specializzata. La Fillea Restauro è impegnata a tutti i livelli per l’affermarsi della figura del restauratore, ancora poco considerata dal punto di vista professionale e occupazionale. Un altro aspetto da affrontare è quello del percorso scolastico da seguire per avere un diploma riconosciuto, ad oggi inesistente. L’augurio della Fillea Restauro e della Cgil, è che da questo convegno escano proposte concrete per lo sviluppo del settore.
Imperia 24 settembre 2005
|
|
©Grafica web michele Di lucchio