![]() |
![]() |
GRANDI CANTIERI E QUALITA’ DELLE COSTRUZIONI TORINO/MILANO L’altra faccia della medaglia Convegno della Fillea Cgil nazionale, Fillea Cgil Torino e Fillea Cgil MilanoTorino, 23 febbraio 2005. ore 9,00Hotel Jolly Ligure, Piazza Carlo Felice 85
I grandi lavori a Milano e i cantieri per le olimpiadi a Torino, sono le attività che stanno caratterizzando lo sviluppo infrastrutturale delle due grandi capitali del Nord, assieme a forti potenzialità ci sono però elementi allarmanti e contraddittori. Il ritorno o la riconferma del" caporalato", l'uso indiscriminato del lavoro nero e la conseguente crescita della illegalità rappresentano modalità diffuse con le quali le grandi opere, a partire da quelle per le olimpiadi, si stanno realizzando. E' questa lo realtà che lo FILLEA CGIL intende rappresentare a partire da Torino e Milano riproponendo un confronto sulle modalità utilizzate nel "costruire" le grandi opere, modalità che spesso non sono in sintonia con l'idea di modernità che tali opere richiamano.
Il Convegno sarà concluso dal Segretario Generale Cgil, Guglielmo Epifani.
Interverranno:
Alberto Tomasso, Segretario Generale Fillea Torino e Piemonte Marco Di Girolamo, Segretario Generale Fillea Milano Franco Martini, Segretario Generale della Fillea Cgil Don Luigi Ciotti, Gruppo Abele Luigi La Spina, editorialista de La Stampa. Moderatore tavola rotonda Raffaele Guariniello, Procuratore Aggiunto Procura della Repubblica, Tribunale Torino Sergio Chiamparino, Sindaco di Torino Giampiero Astegiano, Vice Presidente Ance Nazionale Senatore Riccardo De Corato, Vice Sindaco/Assessore Lavori Pubblici Comune Milano Franco Buzzi, Presidente Lega Cooperative Luca Beltrami Gadola, Imprenditore milanese
Roma 21 febbraio 2004
23 febbraio 2005 Hotel Jolly Ligure Piazza Carlo Felice, 85 Torino
|
GRANDI CATIERI E QUALITA’ DELLE COSTRUZIONI TORINO/MILANO L’altra faccia della medaglia
I
grandi lavori e i cantieri per le olimpiadi, sono oggi le attività che
stanno caratterizzando lo sviluppo infrastrutturale delle due grandi
capitali del Nord, portando con sè assieme a forti potenzialità elementi
allarmanti e contraddittori.
L'opportunità data al settore di crescere, di ricomporsi, di definire modelli di buona organizzazione imprenditoriale, capace di competere sulla base di scelte qualitative dei processi e delle specializzazioni mostra tutte le contraddizioni presenti nell'intero settore.
Il ritorno o la riconferma del" caporalato", l'uso indiscriminato del lavoro nero e la conseguente crescita della illegalità rappresentano modalità diffuse con le quali le grandi opere, a partire da quelle per le olimpiadi, si stanno realizzando. Così come non si denotano processi tali da consentire un consolidamento delle imprese per il futuro.
E' questa lo realtà che lo FILLEA CGIL intende rappresentare a partire da Torino e Milano riproponendo un confronto sulle modalità utilizzate nel "costruire", modalità che spesso non sono in sintonia con l'idea di modernità che tali opere richiamano.
|
|
©Grafica web michele Di lucchio