![]() |
![]() |
![]() |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
INCIDENTI MORTALI NEI CANTIERI EDILI : 215 LE VITTIME NEL 2003Uno su sei è immigrato - La caduta dall’alto, la causa principaleSi muore di più al Nord che nel resto d’Italia.Lombardia, Toscana, Veneto e Lazio capeggiano la triste classificaNel 2003 sono state 215 le vittime nei cantieri edili italiani. E’ quanto afferma in una nota la Fillea Cgil che sul sito www.filleacgil.it quotidianamente monitorizza gli incidenti mortali che si verificano nei cantieri italiani. In Italia ben il 38% degli infortuni sul lavoro interessano il settore delle costruzioni, uno dei più esposti. L’edilizia secondo il rapporto tra morti ed occupati è quello più colpito. Questi dati, però, non tengono conto degli incidenti che passano sotto silenzio, perché i lavoratori colpiti spesso sono “irregolari” e non vengono registrati né dall’anagrafe delle Casse Edili né da quella dell’Inail. Nell’edilizia nel 2002 gli infortuni non mortali sono stati 99.247, contro i 102.214 del 2001. Il costo degli infortuni nel settore delle costruzioni si aggira intorno ai 5 milioni di euro, l’8% del PIL. La Fillea il sindacato degli edili della Cgil lancia l’ennesimo grido d’allarme. In Italia si muore lavorando più che negli altri paesi europei. Sono soprattutto i lavoratori delle piccole imprese a farne le spese. Nell’Unione Europea il dato medio di casi mortali per centomila occupati è 2,7, mentre quello italiano è 3,3. “Il numero dei morti nel 2003 – sottolinea il Segretario Generale della Fillea Cgil, Franco Martini - rappresenta ancora un altissimo tributo pagato allo sviluppo ed alla crescita. Serve a poco alimentare la polemica sulla statistica, che parla di una diminuzione degli infortuni. E’ chiaro che ciò rappresenta il risultato di una azione forte ed incessante delle forze impegnate su questo fronte, a partire dai sindacati. Ma la statistica – aggiunge Martini - fotografa il lavoro ufficiale, mentre sfugge al controllo la vasta area del lavoro sommerso ed illegale, fonte di gravi inadempienze ed evasione dalle leggi e dalle norme antinfortunistiche. Dopo i gravi fatti di Genova il Governo aveva assunto impegni formali nella lotta contro gli infortuni, ma nei fatti l’unico atto concreto è una delega volta a modificare in peggio la norma antinfortunistica ed un avviso comune firmato con le parti sociali del settore che rischia di rimanere lettera morta se non faranno seguito decisioni concrete del Governo, di cui, ad oggi, non vi è traccia. Per questo - conclude Martini - la categoria proseguirà la sua mobilitazione. Lo sciopero generale di otto ore della provincia di Torino per chiedere il rispetto degli accordi sottoscritti nei cantieri sulla sicurezza nei luoghi di lavoro è la prima iniziativa importante dell’anno alla quale ne seguiranno altre nel resto del Paese.”
Una persona su sei era immigrato. Su 215 vittime, il 15% (32 persone) era extracomunitario. Un dato che rileva come sia cambiata la mappa di chi lavora nei cantieri edili italiani. E metà delle vittime venute a lavorare in Italia avevano tra 26 e 35 anni.
La maggior parte delle vittime aveva tra i 26 e i 35 anni e tra i 46 e 55 anni. Purtroppo si contano tra le vittime anche due minorenni: uno di 15 e un altro di 17 anni.
La causa più frequente è la caduta dall’alto (38,5%). Le altre cause sono: travolto da gru, carrello elevatore o ruspa (15,4%), il crollo di una struttura (15%), colpito da materiali di lavoro (9,2%), ribaltamento del mezzo (9%), folgorato (7,5%). Il restante 5,4% è rimasto vittima per altri motivi.
La regione che registra il maggior numero di morti bianche è la Lombardia con 41 morti seguita dalla Toscana (23), il Veneto (22) e il Lazio (16). Tutte le regioni italiane hanno avuto almeno una vittima nei cantieri edili nel 2003.
So stati i mesi di maggio e settembre quelli più “neri” per quanto riguarda la mortalità nei cantieri edili nel 2003. Anche giugno e luglio, i mesi estivi insomma, hanno registrato un aumento degli incidenti.
. Gli infortuni mortali accadono più frequentemente nel giorno di lunedì e venerdì, ma ci sono anche parecchi infortuni che si verificano nei giorni festivi.
Una ricerca elaborata dalla Fillea Cgil rileva che Il 45,9% degli incidenti si verifica nella tarda mattinata, prima dell’interruzione per il pranzo. Negli altri tre intervalli temporali considerati (inizio lavoro, inizio ripresa lavoro e verso la fine lavoro) la distribuzione degli incidenti si presenta in un modo pressochè uniforme.EDILIZIA - INFORTUNI MORTALI 2003 – LE CAUSE
EDILIZIA - INFORTUNI MORTALI 2003 – RIPARTIZIONE GEOGRAFICA
EDILIZIA - INFORTUNI MORTALI 2003 – NAZIONALITA’
Classi di età mortali
Dati Mortali
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
©Grafica web michele Di lucchio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |