![]() |
![]() |
![]()
|
Lavoratori stranieri |
Dossier Caritas- Migrantes Le stime nell’anticipazione del rapporto 2005. Tre milioni di stranieri in Italia, ma manca un'adeguata politica di immigrazione
Gli immigrati regolari presenti in Italia all'inizio di quest'anno hanno superato la quota dei 3 milioni, inoltre, tra gli stranieri in Italia e' boom di nuovi nati (55-60.000 nascite sono stimate per il 2006).
Questi i dati
contenuti nell' anticipazione del rapporto annuale Caritas-Migrantes
sull'immigrazione, relativo al 2005, presentata a Roma.
Sempre nell’
anticipazione del dossier si legge che sono triplicate le domande di
lavoro insoddisfatte. Nel 2005 sono state centomila; un bilancio che ha
fatto chiudere l'anno con 100 mila clandestini. Nel corso di quest'anno,
la tendenza di domande non soddisfatte per i lavoratori stranieri è
addirittura triplicata. L'anticipazione, inoltre, ha sottolineato "la
frattura" fra mercato programmato (basato sulle quote) e il mercato
reale espresso dalle aziende e dalle famiglie e ha affermato che
l'attuale politica sull'immigrazione è rigida e "discriminatoria". Il
decreto flussi, per i ricercatori, "evidenzierebbe una rilevante sacca
di irregolarità perché nella maggior parte dei casi riguarda persone già
esistenti in Italia". Nel 2005, le domande per posti non stagionali
(123.567 a fronte di una disponibilità di quasi 28 mila) hanno
interessato nel 44,2% dei casi collaboratori familiari; in alcune
regioni (Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sicilia, Toscana) si è
raggiunta una punta del 50%. Il fabbisogno della forza edile, che
mediamente è pari al 17,2% delle domande pervenute (21.208) ha avuto
punte superiori al 20% in molte regioni del Nord e del Centro (Bolzano e
Trento, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Marche, Molise).
L'Emilia Romagna è la regione che ha totalizzato il più alto numero di
richieste di lavoratori stranieri (20.106, di cui l'84,3% rimasto
insoddisfatto); mentre le regioni con il più cospicuo numero di
immigrati, Lombardia e Lazio, rivelano una richiesta inferiore alla
media (16.381 e 15.278).
Roma 5 giugno2006 |
©Grafica web michele Di lucchio