Dip. Sind. Edili

                                                                                 

                                                                                  E/M.M./lg   

 

 

 

       23 gennaio 2003 

 

      Campagna somministrazione

      Questionari

                                                                 

   

                                                                                                                 Alle Segreterie Regionali

                                                                                                                                 FILLEA CGIL

                                                                                                                 Alle Segreterie Territoriali

                                                                                                                                 FILLEA CGIL 

 

                                                                                                                                 LORO SEDE  

 

 

Cari compagni/e,

 

                   Con la presente vi inviamo alcune linee giuda per la compilazione dei questionari, concordati nella riunione tenuta il 21-1-2003.

 

                   E’ opportuno ricordate a tutti i compagni interessati che è necessario mantenere comportamenti il più possibile omogenei.

 

                   Cogliamo l’occasione per ricordare alle strutture Regionali presenti alla riunione che per qualsiasi chiarimento possono rivolgersi direttamente al Centro Studi di Architettura Valle Giulia o alla Fillea Nazionale. Le strutture non presenti devono definire la data della riunione per procedere nel lavoro.

 

                                   Fraternamente.

 

 

 

 

                                                                                                                 p.la Segreteria Nazionale

                                                                                                                                 M Macchiesi

   


PREMESSA

 

 

 

 

 

Questionario  Lavoratori

 
 

 

 


Il questionario “Lavoratori” edili è stato formulato allo scopo di delineare un profilo il più dettagliato possibile della condizione del lavoratore edile sia nel luogo di lavoro che nella società.

E’ un’indagine ad ampio spettro sulla vita del lavoratore anche al di fuori del contesto lavorativo e si articola, infatti, in una serie di domande che indagano sugli aspetti più personali della vita dell’operaio quali la politica, la famiglia, i suoi rapporti con le altre persone.

Dato l’alto numero di domande (n.131), alcune delle quali personali, sarà molto importante durante l’intervista mettere a proprio agio l’intervistato.

Alcune raccomandazioni preliminari per l’intervistatore sono:

 

1.Prima di iniziare il questionario spiegarne lo scopo.

 

2.Ricordare che il questionario è assolutamente anonimo e non sarà possibile in alcun modo risalire all’identità dell’intervistato; il fine non è quello della schedatura dei lavoratori, ma avere un quadro a campione anonimo per una visitazione della nostra categoria..

 

3.Non forzare mai le risposte. Accertarsi che l’intervistato capisca le domande e risponda in maniera veritiera e non a caso; una non-risposta è migliore di una risposta sbagliata.

 

4.Alcune domande sono complesse; sarà necessario spiegare anche più volte la domanda senza avere fretta.

 

5.Nel caso di errore è necessario correggere la risposta scrivendo NO accanto a quella sbagliata, barrando la nuova risposta.

 

Il tempo medio necessario per la corretta somministrazione del questionario è all’incirca di 45 minuti.

 

Riportiamo sinteticamente le seguenti indicazioni

 

1.      Struttura delle domande;

2.      Precisazione sul Campione da esaminare;

3.      Coordinamento di riferimento nazionale;

4.      Domande Integrative.

 


 

 

 

 

STRUTTURA DEL QUESTIONARIO

 

Il questionario è suddiviso in 6 sezioni ognuna delle quali possiede specifiche finalità in termini conoscitivi.

Le lettere (dalla A alla F) identificano le sezioni del questionario, mentre i numeri identificano le domande all’interno di esse. Tramite la combinazione delle lettere e dei numeri è più facile identificare una particolare domanda all’interno del questionario. Ad esempio, la domanda numero 9 della sezione B “Autostima del lavoratore e valori condivisi” (pag. 6 del questionario) verrà indicata con la sigla B.9.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Le sezioni sono collegate fra loro ed è, quindi, importante che la loro compilazione venga fatta secondo l’ordine esatto nel quale si presentano (non è possibile cominciare il questionario dalla sezione C); allo stesso modo le risposte alle domande devono essere date secondo l’ordine presentato senza saltarne nessuna.

Il questionario inizia con una Scheda di registrazione in cui l’intervistatore dovrà selezionare la regione in cui effettua la rilevazione, specificando il proprio nome e cognome, il proprio numero telefonico e l’ora di inizio della somministrazione del questionario (ora e minuti).

A.                       Condizione lavorativa

Per questa sezione non si ritiene ci siano grossi problemi di ordine sintattico e logico.

B.                       Autostima del lavoratore e valori condivisi

Per questa sezione non si ritiene ci siano grossi problemi di ordine sintattico e logico.

C.                       Il rapporto con gli altri

Nel caso della sezione C, l’intervistatore dovrà tenere conto della nazionalità (e non della cittadinanza) del lavoratore in quanto le sezioni C1 e C2 sono alternative fra loro e non possono essere compilate insieme; ciò è dovuto alla diversità sia nel numero di domande sia nel loro significato.

Bisogna infatti distinguere tra nazionalità e cittadinanza.

Nella maggior parte dei casi tale distinzione risulterà ovvia; tuttavia vi sono dei casi in cui sarà difficile collocare il lavoratore in una delle due categorie in base alla nazionalità.

Ad esempio: nel caso di un lavoratore del Marocco immigrato molti anni fa ed oggi in possesso della cittadinanza italiana non bisogna far compilare la parte C1 bensì la C2, in quanto la sua nazionalità è marocchina e non italiana.

D.                      Diritti lavorativi e di cittadinanza

Per questa sezione non si ritiene ci siano grossi problemi di ordine sintattico e logico.

E.Impegno civile, politico e sindacale

Per questa sezione non si ritiene ci siano grossi problemi di ordine sintattico e logico.

F.Famiglia, abitazione e tempo libero

Al termine della rilevazione, alla fine della sezione F, l’intervistatore dovrà annotare luogo (Comune), data ed ora di fine della somministrazione (ora e minuti).

 

STRUTTURA DELLE DOMANDE

 

Nel questionario vi sono 3 tipologie di domande.

 

Tipologia 1. Domande che richiedono una solo risposta

Per questo tipo di domanda (riconoscibile dai quadratini accanto alle risposte selezionabili) l’intervistato dovrà dare una sola risposta per ogni domanda (o per ogni categoria quando la domanda contiene più di una categoria):

 

A.1 Da quanti anni lavora nel settore delle costruzioni?

 

 

q                        1

q                        2-4

q                        5-7

q                        8-10

q                        11-20

q                        oltre 20

 

 

Tipologia 2. Domande “a scala d’importanza” nelle quali è possibile selezionare più di una risposta

Per tale tipologia è richiesto di indicare con dei numeri l’ordine di importanza che gli intervistati attribuiscono ad ognuna di tali risposte. A questo tipo di domanda (riconoscibile dai puntini disposti accanto alle risposte selezionabili) l’intervistato potrà dare più di una risposta; in questo caso dovrà numerare per importanza le risposte selezionate (ovvero: 1= più importante, 2= importante, 3= meno importante, ecc.).

Il rilevatore dovrà annotare sui puntini a margine delle risposte il numero corrispondente al grado d’importanza della risposta: nell’esempio sotto riportato, il lavoratore ha indicato “possibilità occupazionali” come prima ragione (1), ma ha anche specificato altre ragioni “buona retribuzione” (2) e “tradizione familiare” (3) come fattori influenzanti la scelta ma meno importanti rispetto al primo.

Non è necessario che l’intervistato selezioni più di una risposta ed il rilevatore non dovrà incoraggiarlo a dare più risposte, avvertendolo comunque di tale possibilità.

 

 

A.2 Quali sono state le ragioni che Le hanno fatto scegliere il lavoro in edilizia ?

(se l’intervistato seleziona più di una risposta, numerare  per importanza)

 

 

3  tradizione familiare

  … gruppo amicale

1   possibilità occupazionali

2   buona retribuzione

     non è necessaria un’alta scolarizzazione

 

 

Tipologia 3. Tabelle che vanno riempite tramite crocette e numeri

Le tabelle devono essere compilate con attenzione in quanto abbastanza complesse.

Le tipologie di tabelle sono differenti tra loro per tipo e modalità di compilazione: ciò è dovuto alla diversità di informazioni che si chiedono al lavoratore.

Tutte le tabelle vanno compilate apponendo delle crocette o annotando dei numeri (parole) all’interno dello schema. Di seguito viene esplicitata la modalità di compilazione per ciascuna tabella contenuta nel questionario.

 

Tabella  D.5 (pag.12) - La tabella deve essere compilata verticalmente, ogni colonna rappresenta un mese dell’anno. Per ogni mese bisognerà indicare il numero di incidenti (annotando il numero di incidenti che si sono verificati in quel mese). Il numero totale di incidenti rilevati nella tabella deve essere uguale al numero precedentemente specificato nella domanda D.4.

 

Tabella D.6 (pag.12)  - Per ogni parte del corpo indicare con una crocetta la sede della lesione in relazione agli incidenti indicati nelle domande D.4 e D.5. E’ possibile che un incidente provochi più lesioni in più sedi: in questo caso è necessario barrare tutte le sedi interessate dall’incidente.

 

Tabella  D.30  (pag. 16) – La tabella deve essere compilata verticalmente, ogni colonna rappresenta un incidente. Per ogni incidente bisognerà specificare il mese (annotando il mese nella casella), la gravità (scrivendo se elevata, media oppure lieve), la sede della lesione (è possibile che un incidente provochi più lesioni in più sedi: in questo caso è necessario barrare tutte le sedi interessate dall’incidente), l’ora in cui si è verificato l’incidente (barrando la fascia oraria in cui tale incidente si è verificato).

Inoltre, per ogni incidente, bisognerà annotare il numero di giorni di malattia (ed eventualmente i giorni di ricovero) nell’apposito spazio nelle caselle corrispondenti, se l’infortunato è stato portato al Pronto Soccorso e se è stato redatto un verbale dalla Polizia di Stato (in entrambi i casi sarà sufficiente barrare si/no).

 

Tabella   F.29  (pag.23) Per ogni fascia di età bisogna indicare il numero di figli secondo il livello di educazione raggiunto oppure la classe che attualmente frequentano se ancora in età scolare (elementari, medie, superiori).

 

Tabella F.32  (pag.23) – Indicare apponendo una crocetta nell’apposita casella il numero di persone che abitualmente dormono nell’abitazione dell’intervistato.

 

Tabella   F.34  (pag.24)La tabella deve essere compilata orizzontalmente, ogni riga rappresenta una stanza o un ambiente della casa. Per ogni ambiente bisognerà indicarne il numero (apponendo una crocetta in corrispondenza del numero di vani di quel tipo). Se una categoria non è presente essa non dovrà essere barrata bensì lasciata vuota.

 

Per quanto riguarda il CAMPIONE, premesso che tutta l’indagine è impegnata sulla casualità ed è rivolta alle sole figure operaie, occorre avere le seguenti accortezze.

 

1.      Il  numero di questionari va’ riportato per provincia in base alla forza lavoro;

2.      Per quanto riguarda la compilazione dei questionari bisogna attenersi alle seguenti indicazioni, il35% devono essere riempiti nei cantieri organizzati e il 65% negli uffici vertenze o le sedi sindacali in questo modo si avrà la casualità richiesta;

3.      Per quanto riguarda le imprese dobbiamo rivolgerci a quelli medio piccole e come criterio generale possiamo pensare a quelle al di fuori delle prime 50 della classifica di Costruire.

 

 

 

 

COORDINAMENO NAZIONALE:

 

Ricordiamo a tutti i compagne/i che dal Sito della Fillea Nazionale si può accedere al Link del Centro Studi di Architettura Valle Giulia 2002 dove troverete tutto il materiale necessario.

 

a)     Per contro del Centro Studi potete rivolgervi a Francesco Giofrè – Tel. 06/ 49919010 – FAX 06/ 49919028 email Valle Giulia@

b)     Per contro della Fillea Nazionale il compagno Simone Donelli curerà i rapporti con le strutture del Nord. Tel. Cell. 347/6966421

      Il  compagno  Renato  Biferali  curerà  i  rapporti  con le strutture del                Centro Sud.                Tel. Cell. 333/2793678


 

        Domande integrative questionario lavoratori

      (foglio da spillare dietro la scheda di registrazione tra pag. 1 e pag.2)

 

a.    Che tipo di rapporti lavorativi ha con

      l’impresa

 

 

 

 

q       tempo determinato

q       tempo indeterminato

Tipologia

q       part - time

q       full – time

q       interinale

q       altro (specificare) … … … … … …

 

 

 

 

 

 

 

 

 

b.        Ha seguito negli ultimi tre anni un Corso di Formazione professionale sui rischi legati alla Sua attività lavorativa?

 

q      

q       no

q       non ricordo

 

 

 

 

p. La Fillea Nazionale                                                    Il Responsabile Scientifico

        M. Macchiesi                                                                del Centro Studi di

                                                                                     Architettura Valle Giulia 2002

                                                                                      Prof. Ferdinando Terranova