
LE PAGINE DEL SITO
Dipartimenti ed uffici >>
Mercato del lavoro e ammortizzatori sociali
Centro studi
Formazione Quadri
Infrastrutture, Territorio Legalità e Mezzogiorno
Innovazione e Bioedilizia
Organizzazione
Politiche immigrazione
Politiche di genere
Politiche internazionali
Politiche sociali
Sicurezza e formazione
Legislativo
Grandi imprese e lavoro
Sostenibilità in edilizia
Territorio ed aree urbane
Mercato del lavoro e ammortizzatori sociali
Bilateralità
Campagne
Ccnl
Congressi Fillea
Donne
Eventi & Convegni
Grandi imprese
Grandi opere
Integrativi edilizia
Istruzioni per l'uso
Legalità
Migranti
Morti sul lavoro
Organizzazione
Politiche abitative
Politiche sociali
Previdenza e pensioni
Restauro e Archeologia
Rsu Rsa Rls Rlst
Rubrica Fillea
Sala stampa
Sedi Fillea
Servizi
Sicurezza
Stati generali delle costruzioni
Tabelle salariali
Tesseramento
Tfr
Vertenze e scioperi
Zero infortuni
Agenda
Non ci sono eventi al momento.27 NOVEMBRE 2014: SCENDONO IN PIAZZA LE COSTRUZIONI |
26.11.14 Domani tornano in piazza i lavoratori delle costruzioni, con una giornata di mobilitazione nazionale che si articolerà in 20 iniziative regionali: numerose manifestazioni e presidi con conferenze stampa e incontri con Prefetti e rappresentanti istituzionali (Aosta, Milano, Bolzano, Trieste, Venezia, Genova, Grosseto, Bari, Potenza, Isernia e Pescara il 29 novembre); alcune manifestazioni nei cantieri (Cosenza - direzione regionale Anas, Fabriano – cantiere della Quadrilatero, Ragusa – i cantieri mai partiti di due opere stradali; due iniziative al chiuso (Orvieto, convegno sui fondi dell’alluvione, Bologna, assemblea regionale dei lavoratori). E poi uno sciopero generale regionale di otto ore in Campania, con grande manifestazione a Napoli. Ed ancora, in Sardegna una manifestazione regionale a Nuraghe Losa Abbasanta, che apre una due mesi di mobilitazione regionale degli edili sardi. Ed infine, un presidio al Lingotto di Torino, in occasione dell’apertura della rassegna internazionale “Restructura”, ed un imponente presidio a Roma, a partire dalle 9.30 davanti il ministero delle infrastrutture, dove si svolgerà un comizio dei segretari generali di Fillea Filca Feneal, Schiavella Pesenti e Panzarella. iniziativa autonoma anche di restauratori ed archeologi, che si ritroveranno nel pomeriggio a Roma, dalle ore 16 in piazza del Campidoglio, con lo striscione “non siamo a costo zero”. 11.11.14 Al sesto anno consecutivo di crisi del settore delle costruzioni appare ormai evidente che le ricette messe in atto finora per contrastarla siano state fallimentari. e sole politiche dei tagli sulla spesa degli investimenti e di allentamento delle regole non producono lavoro. Anche quest'anno, nonostante i dati, confermino un ulteriore calo del 10% degli occupati arrivando a circa 800.000 posti di lavoro bruciati dall'inizio della crisi, nei provvedimenti adottati dal Governo non si avverte un radicale cambiamento di quelle politiche e i timidi segnali positivi restano largamente insufficienti a dare risposte adeguate ai lavoratori del settore e ad un Paese che avrebbe quanto mai bisogno di un imponente piano di interventi di messa in sicurezza del territorio e del patrimonio edilizio e in infrastrutture strategiche. IL VOLANTINO CON LE RICHIESTE DEL SINDACATO >> IL BANNER DELLA MOBILITAZIONE >> I MANIFESTI REGIONALI: |