
Alessandro Genovesi INCARICO Segretario Generale della Fillea è Alessandro Genovesi. A lui è affidata la direzione generale delle politiche di categoria e confederali, i rapporti istituzionali, le politiche legislative inerenti la categoria. Inoltre, al Segretario Generale fanno capo alcune deleghe e la responsabilità dei relativi uffici e strutture: - Ufficio di Coordinamento generale e segreteria tecnica del Segretario Generale: Responsabile Barbara Filippi. Tel. 06.4411625 / fax. 06.44248388
- Politiche internazionali e cooperazione. Responsabile Mercedes Landolfi.Vai alla pagina >>
- Politiche delle Pari Opportunità e Rete Fille@donna. Responsabile Mercedes Landolfi. Vai alla pagina >>
- Politiche dell’Immigrazione e Coordinamento Lavoratori Stranieri. Responsabile Mercedes Landolfi. Vai alla pagina >>
- Politiche dell’Ambiente Salute e Sicurezza per tutti i settori contrattuali. Vai alla pagina >>
- Progetto Nazionale Formazione Quadri. Responsabile Ada Lorandi. Vai alla Pagina >>
- Centro Studi e Ricerche. Responsabile. Vai alla pagina >>
- Ufficio legislativo, attività di interfaccia istituzionale, fondi Europei Responsabile Antonio Riolo
- Comunicazione e Ufficio Stampa. Responsabile Barbara Cannata
Vai alla pagina >> BIOGRAFIA Classe ’77, Alessandro Genovesi inizia la sua esperienza nell’associazionismo studentesco, e nel corso degli anni la storia sindacale si incrocerà più volte con quella politica. A vent’anni, l’incontro con la Cgil nazionale, dove collabora con il dipartimento per le politiche sociali, a ventuno l’elezione nella Direzione Nazionale dei Ds come vice responsabile del dipartimento innovazione tecnologica e Tlc, successivamente componente dell’esecutivo nazionale della sinistra DS. Giornalista, ha al suo attivo collaborazioni con l'Unità di Furio Colombo, il Manifesto, Rassegna Sindacale, Rainews24, ed è autore di alcuni saggi, per Baldini e Castoldi, Reset e Unità. Nel 2003 la scelta di dedicarsi esclusivamente all'attività sindacale: dapprima funzionario nel dipartimento Politiche attive del lavoro della Cgil nazionale, poi nel 2006 entra nella segreteria nazionale del Sindacato Lavoratori della Comunicazione Slc-Cgil con la delega alle telecomunicazioni, dove segue la grande campagna di stabilizzazione dei lavoratori precari dei call center e le pesanti ristrutturazioni di Telecom Italia e delle altre grandi aziende del settore. Nel 2011, viene eletto segretario generale della Cgil Basilicata, siglando - tra l’altro - il primo contratto di sito per le attività estrattive che introduce la clausole sociale nei cambi di appalto Eni e costituendo l’Osservatorio Territorio Ambientale. Terminata la propria esperienza in Basilicata, nel marzo 2015 torna a Roma per approdare alla segreteria nazionale della Fillea Cgil con la delega all’organizzazione. IL DIPARTIMENTO Segretario Generale: Alessandro Genovesi
Ufficio di segreteria: Barbara Filippi / 06.44114625 /
|
Scritto da Comunicazione
|
27.02.17 “In un momento di diffusa incertezza economica, i temi legati al disagio abitativo hanno raggiunto un livello di fortissima criticità, diventando di prioritaria importanza”. Per questo Cgil, Fillea e Sunia promuovo per mercoledì 1 marzo un convegno dal titolo: 'Un programma di edilizia pubblica e sociale'. Appuntamento alle ore 9.30 presso la sede nazionale della Cgil, in corso d'Italia 25, Roma. |
Leggi tutto...
|
Scritto da Comunicazione
|
22.02.17 "Per Alessandro Genovesi, segretario generale della Fillea Cgil, il correttivo al Codice va nella direzione giusta quando cerca di sbullonare qualche eccesso della riforma di aprile, per accelerare l'effettiva realizzazione delle opere: succede, ad esempio, sulle regole per le concessionarie autostradali. Non bisogna, però, eccedere e arretrare sul fronte del contrasto alla legalità. Quindi, oltre alla soglia del 30%, bisognerà proteggere anche le regole sul rating di impresa e sulla disciplina dell'Anac." E' quanto scrive oggi su Edilizia e Territorio Quotidiano Giuseppe Latour. |
Leggi tutto...
|
Scritto da Comunicazione
|
17.02.17 "E'evidente che serve sempre di più una forte regia per la gestione della fase emergenziale prima, della ricostruzione poi. Aver messo al centro della strategia attuale il massimo coinvolgimento delle istituzioni locali e' talmente importante che poi non si possono lasciare soli gli amministratori locali o peggio avere per ogni regione, pratiche e strategie diverse." Così in una nota Alessandro Genovesi, Segretario Generale della Fillea Cgil, che prosegue "già stiamo vedendo in questi giorni i primi rischi: |
Leggi tutto...
|
Scritto da Comunicazione
|
08.02.17 "Obbligo di fascicolo del fabbricato, sindacati e professionisti fanno «cartello». È la richiesta contenuta in un documento sottoscritto da Fillea Cgil con archeologi, Confedertecnica, Federazione geometri, ingegneri e architetti" così scrive oggi su Edilizia e Territorio Giuseppe Latour, che intervista Alessandro Genovesi. |
Leggi tutto...
|
Scritto da Comunicazione
|
23.01.17 “In queste ore drammatiche, da più parti si torna a parlare di poteri speciali per la Protezione Civile. Senza entrare nel merito, quel che colpisce è che si trascuri la lezione veramente più importante che ci giunge dagli eventi del Centro Italia: la totale mancanza di un piano pluriennale di messa in sicurezza del territorio naturale e del patrimonio costruito. Ora più che mai Casa Italia è una reale priorità del Paese”. Così dichiara in una nota Alessandro Genovesi, Segretario Generale della Fillea Cgil, che prosegue |
Leggi tutto...
|
Scritto da Comunicazione
|
17.01.17 "Se verrà confermato un intervento del Governo per correggere alcuni limiti delle norme sull'Ape Agevolata, chiediamo che si tenga conto del positivo lavoro svolto da Camera e Senato nei mesi scorsi” a dirlo è Alessandro Genovesi, Segretario Generale della Fillea Cgil, il principale sindacato dell’edilizia. "Se non vi fossero state le dimissioni di Renzi - spiega Genovesi - il Parlamento avrebbe potuto prendere in esame - in assenza del ricorso alla fiducia - le proposte in discussione alla Camera e al Senato riguardanti la modifica dei riferimenti dei 6 anni consecutivi e 36 anni di anzianità contributiva per l'Ape social, soglie che di fatto impediranno agli operai edili di accedervi, vista la discontinuità che caratterizza il nostro settore". |
Leggi tutto...
|
|
|
|
|
Pagina 1 di 55 |