![]()
|
Rete
fille@donna ![]() |
News | Legislazione | Grandi temi | Lavoro | Documenti | Iniziative | Forum |
Rete Fille@donna - “Progetto Marinella” (Dicembre 2008) Nel novembre 2002 Marinella Mezzanzanica entra nella SEGRETERIA REGIONALE della Fillea Lombardia e si occupa di Commissione Femminile e del Coordinamento di Progetti di solidarietà internazionale (1. Adozione per 3 anni di 11 bambini – progetto “a scuola dopo lo Tsunami”; 2. Contributo reparto maternità per parto sicuro e assistito a Goundi - Ciad; 3. Sostegno cooperative femminili di studio e lavoro in Etiopia). A novembre 2008 Marinella viene a mancare lasciando un vuoto incolmabile in tutte le compagne della Fillea e nell’intera categoria. La Fillea nazionale intende mantenere vivo il ricordo di Marinella attraverso degli atti concreti. Il primo sarà contribuire economicamente al proseguimento dei progetti di solidarietà verso i bambini e le donne dell’Africa, il secondo sarà realizzare un progetto di parternariato prima con il Marocco e poi con altri paesi del Mediterraneo. Il progetto in Marocco, che abbiamo chiamato “Progetto Marinella”, è la seconda azione nell’ambito di un protocollo di collaborazione e parternariato siglato con la CDT, Confederazione Democratica del Lavoro marocchina, il 25 novembre scorso a Casablanca. Richiesto e sollecitato dalla responsabile delle donne, immigrati e politiche internazionali della CDT, il progetto sarà basato su un gemellaggio di iniziative tese ad informare, formare e promuovere il lavoro e l’emancipazione delle donne marocchine, così come la piena integrazione delle donne immigrate in Italia. La prima azione sarà un intervento di una delegazione di Fille@donna in Maroccoad aprile 2008. In quell’occasione faremo un primo confronto tra la legislazione italiana e quella marocchina, diritto di famiglia, pari opportunità, ecc… Successivamente proseguiremo con un intervento di donne marocchine in Italia (pensiamo ad una iniziativa da tenere a Torino, Porta Palazzo, dove esiste una delle più grandi concentrazioni di immigrati marocchini in Italia, oppure a Roma. In questa occasione saranno coinvolte anche donne di altre nazionalità (Fille@donna aveva già in programma per i mesi estivi del 2008, un’iniziativa sulle problematiche delle donne immigrate).
|
|
©Grafica web michele Di lucchio