![]() |
![]() |
|
![]() ![]() |
|
Fillea@donna |
|
|
Giornata di Studio sulla Legge 194 Iniziativa della Cgil Lombardia su un tema di grande attualità e che riguarda i diritti fondamentali delle donne.
Le donne della Fillea Lombardia, insieme a tutta la Fillea regionale, hanno voluto organizzare un momento di studio e formazione su un tema di grande attualità e che riguarda i diritti fondamentali delle donne. Si tratta di un seminario che verterà sull’attualità delle Legge 194, intesa come insieme di norme a tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza. Docenti/relatori saranno operatori sanitari, giuriste, sindacaliste e i lavori saranno conclusi dalla Segretaria Generale di CGIL Lombardia e membro della Segreteria Nazionale Cgil, Susanna Camusso. Il seminario è rivolto in primo luogo alle donne della Fillea, ma è anche aperto a tutti i compagni della Fillea interessati, ed a tutte le donne della CGIL della Lombardia. Chiunque fosse nella possibilità ed interessato a partecipare, sarà il benvenuto.
_____________________________________________________________________________________________________
Seminario di studio sulla legge 194
PER IMPROVVISI IMPROROGABILI IMPEGNI DI PIU’ RELATORI SIAMO COSTRETTI A RINVIARE L’INIZIATIVA DI MARTEDI’ 24 A DATA DA DESTINARSI.
Martedì 24 giugno 2008 dalle ore 9,30 alle 13,00 Palazzo delle Stelline – sala Borromeo – corso Magenta 61, Milano
Programma del seminario e relatori:
Introduzione e coordinamento dei lavori: Simona Ghiraldi, Segretario Generale Fillea Cgil Varese ¨ Una panoramica, con taglio storico, sulle conquiste sociali delle donne e sulle leggi che ne sono derivate (dalla conquista del voto in poi, e con una attenzione particolare per la legge 194) - relatrici: ILEANA ALESSO e MARILISA D'AMICO (giuriste) ¨ Un quadro completo della legge 194 e di tutto quello che prevede (sia dal punto di vista medico che di strutture e servizi a supporto, tipo i consultori); ma anche le nuove frontiere: la "pillola del giorno dopo", la RU486, la fecondazione assistita - relatrice: DANIELA FANTINI (medico, Centro Antiviolenza Mangiagalli) ¨ La relazione Turco ed una analisi di ciò che ha funzionato e ciò che non ha funzionato della 194 - relatrice: LELLA BRAMBILLA (Segreteria Cgil Lombardia) ¨ Il problema dell'obiezione di coscienza - relatore: medico dell'Appello dei medici non obiettori Conclusioni: SUSANNA CAMUSSO, Segretario Generale Cgil Lombardia e membro della Segreteria Nazionale Cgil,
Milano 19 giugno 2008 |
![]() |
![]() |
|
|
|
![]() ![]() |
©Grafica web michele Di lucchio