Tabella 1

 

Massimali di integrazione salariale

 

PER RETRIBUZIONI MENSILI

                       fino a € 1.745,40                                     superiori a € 1.745,40

ANNO

 

1° massimale

2° massimale

£ (lire)

 

£ (lire)

 

LORDO

NETTO

LORDO

NETTO

1992

1.248.021

-

-

-

-

-

1993

1.248.021

-

-

-

-

-

1994

1.248.021

-

-

-

-

-

1995

1.287.306

-

-

1.547.217

-

-

1996

1.342.459

-

-

1.613.506

-

-

1997

1.384.344

-

-

1.663.847

-

-

1998

1.403.503

-

-

1.686.875

-

-

1999

1.423.713

-

-

1.711.166

-

-

2000

1.441.709

-

-

1.732.795

-

-

2001

1.471.235

-

-

1.768.283

-

-

2002

(1.502.777)

776,12

-

(1.531.996)

932,82

-

2003

(1.806.191)

791,21

-

(1.841.296)

950,95

-

2004

-

806,78

762,08

-

969,66

915,94

(valori in £/€ mensili )

 

Settori Edile e Lapidei per EVENTI METEOROLOGICI 

PER RETRIBUZIONI MENSILI

                       fino a € 1.745,40                                     superiori a € 1.745,40

ANNO

 

1° massimale

2° massimale

£ (lire)

 

£ (lire)

 

LORDO

NETTO

LORDO

NETTO

2004

-

968,14

914,51

-

1.163,59

1.099,13

(valori in £/€ mensili )

 

  

Gli importi netti sono ricavati dall'applicazione sui valori lordi della ritenuta previdenziale, che è pari al 5,54%.

 

Precisiamo che l'importo della retribuzione mensile lorda di € 1.745,40, che determina il passaggio dal primo al secondo massimale,  comprende anche il rateo della 13° mensilità e degli eventuali premi annui o mensilità aggiuntive.

 

L’adeguamento dei massimali per la CigS e Mobilità alla variazione dell’indice ISTAT è indicato nella circ. INPS n. 24 del 6 febbraio 2004.