![]() |
![]() |
![]() |
Esito 1° incontro per rinnovo 2° biennio CCNL CEMENTO, calce e gesso
II 4 novembre u.s., dopo la riunione delle Commissioni Nazionali CEMENTO che hanno esaminato e valutato positivamente le proposte delle Segreterie nazionali per il rinnovo del 2° biennio del Contratto Nazionale del settore Cemento, calce e gesso si è tenuto il 1° incontro con la FEDERMACO nel quale abbiamo presentato le nostre richieste che sintetizziamo di seguito: 1) Avvio dell’attività del Comitato Nazionale Paritetico. 2) Avvio della Commissione di studio sulla fattibilità del Fondo per la sanità integrativa. 3) Informativa e confronto sulla situazione determinatasi nelle varie aziende a seguito dell’assegnazione delle quote di emissione di CO2, e conseguenti programmi di riorganizzazione delle attività delle cementerie con le possibili ripercussioni sulle produzioni di clinker e sull’occupazione. Su questi problemi abbiamo dichiarato la disponibilità nostra e delle Confederazioni CGIL CISL UIL a concordare una richiesta di incontro di merito al Governo. 4) Informazioni sui programmi aziendali di utilizzo dei combustibili alternativi nel pieno rispetto delle normative vigenti, con informazioni preventive e sistemi di monitoraggio a tutela della salute dei lavoratori e degli abitanti delle aree circostanti. 5) Revisione delle indennità di turno notturno e festivo, così come da impegni formalizzati dalle aziende del cemento con lettere allegate agli accordi di gruppo. 6) Adeguamento della paga base con un aumento di 88 € alla C Super, riparametrati ai vari livelli. La controparte si è impegnata a dare una informazione documentata ed approfondita, nel prossimo incontro, sulle questioni riguardanti le quote di emissione di CO2 e le conseguenti iniziative aziendali e sull’utilizzo dei combustibili alternativi. Si è detta inoltre disponibile a risolvere le “code contrattuali”: CNP e Commissione per lo studio di fattibilità sulla sanità integrativa, aggiungendo inoltre la richiesta di regolamentazione contrattuale dell’apprendistato. Per quanto riguarda la richiesta di aumento salariale, FEDERMACO si è riservata di esaminarla; da parte nostra abbiamo sottolineato la nostra coerenza con l’accordo interconfederale e con l’utilizzo delle modalità già sperimentate e concordate in precedenti contrattazioni, a partire dalla scelta della C Super come parametro di riferimento, per cui eventuali margini di mediazione sono estremamente limitati.
Il prossimo incontro si terrà martedì 6 dicembre p.v., alle ore 14.00, presso la sede della Confindustria, Viale dell’Astronomia, 30 – ROMA.
|
|
©Grafica web michele Di lucchio