![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() ![]() |
![]() |
Documentazione |
CAE Buzzi/Unicem Resoconto riunione Comitato Aziendale Europeo a Casale Monferrato. Verbale riunione ed elenco indirizzi membri CAE.
Riunione CAE – Buzzi/Unicem Casale Monferrato 27-28-29 ottobre 2008
a cura di Mauro Livi
27 ottobre 2008
Da quando è stato costituito (giugno 2008), questa è la prima riunione del CAE Buzzi – Unicem. La riunione inizia, come di consueto, con l’incontro del Comitato Esecutivo del CAE con i membri sindacali dei vari paesi. Il sottoscritto era assente per la contemporanea riunione della Segreteria Nazionale. La delegazione tedesca pone in discussione fino da subito la questione della designazione del Coordinatore del Comitato Ristretto del CAE che spetta di diritto all’Italia. In assenza della nomina di questa figura minacciano di abbandonare l’incontro e far saltare la riunione del CAE. Una posizione “strumentale” ma concreta. Giovanni Fruciano, RSU dello stabilimento di Augusta, componente del Comitato Esecutivo per la FILLEA, si è attivato per risolvere la questione. Al termine di una serie di contatti telefonici è stata data indicazione che “temporaneamente” il ruolo di Coordinatore sarebbe stato affidato a Claudio Sottile della Filca – Cisl che riveste già altri ruoli in seno alla FETBB.
La questione del Coordinatore CAE Buzzi – Unicem era stata affrontata in una precedente riunione a livello dei Segretari Nazionali FILLEA- FILCA- FENEAL senza peraltro trovare alcuna soluzione. Era stato deciso che quella responsabilità sarebbe stata individuata per la successiva riunione, ravvisando la necessità (sollevata dalla FILLEA) di un riequilibrio nelle presenze unitarie nei vari CAE e più in generale in Europa. La questione sarà affrontata prossimamente a livello di segreterie nazionali FILLEA – FILCA – FENEAL.
28 – 29 ottobre 2008
I responsabili della Buzzi – Unicem hanno fornito un ampio resoconto dell’occupazione, dei livelli produttivi, della sicurezza, delle prospettive per il prossimo anno, degli investimenti. Su ciascun tema si è sviluppata una discussione. I materiali di queste comunicazioni saranno a breve forniti (e – mail) ai componenti il CAE. Per quanto riguarda l’Italia sono state annunciate alcune acquisizioni di stabilimenti produttivi e la dismissione di un sito produttivo che si dice era stata annunciata da anni. Questi aspetti al di là delle comunicazioni fornite “ufficiosamente” in sede CAE, seguiranno il proprio iter formale e tutte le strutture sindacali interessate saranno opportunamente coinvolte.
La Buzzi Unicem ha rilevato la tedesca Dyckerhoff di Wiesbaden, uno dei maggiori stabilimenti produttori di cemento e derivati in Germania e nei paesi dell’est Europa. Il percorso di integrazione appena iniziato deve ancora completarsi e alcune questioni non sono evidentemente risolte, non tanto sul piano direzionale e finanziario/amministrativo, quanto su quello gestionale.
È stato fatto notare che le comunicazioni fornite risentono ancora di queste problematiche e che la prossima riunione del CAE deve vedere superati questi aspetti.
Al termine dell’incontro non è stato redatto alcun documento congiunto (come da prassi) proprio perché la Direzione Buzzi Unicem sembra non aver gradito l’appunto sollevato.
Infine è stato visitato lo stabilimento di Vernasca (provincia di Piacenza) fra i più importanti del gruppo Buzzi Unicem in Italia.
Verbale della riunione interna dei componenti il CAE Buzzi Unicum
Elenco indirizzi membri CAE Buzzi/Unicum
Roma, 4 novembre 2008 |
|
|
|
![]() ![]() |
©Grafica web michele Di lucchio