Agenda News Contrattazione

Dipartimenti

Documenti

Uff.Stampa

Dove siamo

Chi siamo

Mappa sito

   

Stampa questo documento

 

“Sicurezza in cattedra”

Quattro istituti professionali diventano palestre di prevenzione e sicurezza nei posti di lavoro

 

La scuola si trasforma in palestra per formare i ragazzi sulla prevenzione, le norme e i comportamenti in tema di sicurezza nei luoghi di lavoro. E' questa la singolare esperienza vissuta dagli allievi dell' Iti Leonardo da Vinci di Firenze, dell'Itis Sarrocchi di Siena, dell' Itis Buzzi di Prato e dell' Itis Galilei di Arezzo, che hanno partecipato al progetto nazionale ''Sicurezza in cattedra '', con la collaborazione dell' assessorato regionale alla salute. I risultati dell' iniziativa sono stati discussi nel corso di un convegno, presso l' auditorium dell'Ente Cassa di Risparmio a Firenze,  a cui hanno partecipato esperti provenienti da tutta Italia.

Il progetto ha coinvolto, al 2002 ad oggi, 900 studenti di 12 istituti tecnici e professionali sparsi in tutta Italia. “In Toscana - spiega la Regione - gli allievi sono stati coinvolti nel servizio di prevenzione degli istituti scolastici, hanno realizzato la valutazione dei rischi di alcune attività svolte nei laboratori, elaborando procedure di sicurezza. Hanno anche intervistato collaboratori scolastici, assistenti di laboratorio e impiegati, partecipando alla stesura dei piani di evacuazione ''.

Sono state inoltre organizzate visite ai cantieri dell' Alta velocità e in aziende siderurgiche, incontri con i magistrati e con lavoratori che hanno vissuto sulla loro pelle il dramma degli infortuni sul lavoro - aggiunge la nota -. Alla fine, e' stata svolta una indagine di valutazione che ha registrato effettivi miglioramenti: gli studenti hanno incrementato in modo consistente le loro competenze e raddoppiato la loro percezione del rischio''. ''L' intenzione - conclude la nota - e' quella di continuare nel percorso tracciato e di aggregare tutti gli istituti scolastici. L'investimento più importante di una società civile è  quello sulle nuove generazioni che saranno le lavoratrici e i lavoratori di domani ''.

 

 

Firenze 23 gennaio 2006

 

Via G.B. Morgagni 27 - 00161 ROMA - Tel: ++39 06 44.11.41  fax: ++39 06 44.23.58.49

©Grafica web michele Di lucchio