![]() |
|
|
Sicilia | |
Comunicato stampa Fillea Cgil Sicilia
Edilizia: a Siracusa oggi cantieri fermi per lo sciopero indetto dai sindacati per il rinnovo del contratto integrativo provinciale
Siracusa 23 gennaio 2007 |
||
Comunicato stampa Fillea, Filca, Feneal Sicilia
Proclamate 16 ore di sciopero dopo rottura con Ance Sindacati delle costruzioni: “Settore cresce e riconoscimenti ai lavoratori sono dovuti”
I sindacati delle costruzioni di Cgil Cisl e Uil siciliane hanno proclamato 16 ore di sciopero della categoria per protestare contro lo stallo delle trattative per il rinnovo dei contratti integrativi provinciali edili. La prima tranche di 8 ore sara’ su base provinciale, dal 23 gennaio al 1° febbraio. Le altre 8 ore sono riservate a uno sciopero generale che arrivera’ se la situazione non si sblocca. Lo hanno detto i Segretari di Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil, Enzo Campo, Santino Spinella, Angelo Gallo in una conferenza stampa. Le trattative con le sedi provinciali dell’Ance si sono interrotte per la distanza tra le parti sugli aumenti salariali. I sindacati chiedono incrementi del 7%, pari a 54 euro al mese a regime, i costruttori non vanno oltre il 3,5%. “Una posizione immotivata- hanno detto Campo, Spinella e Gallo- perche’ il settore sta registrando da qualche anno a questa parte una crescita costante in Italia, dove sono stati gia’ rinnovati 97 integrativi su 120, e in Sicilia”. I sindacati hanno fatto la radiografia all’edilizia siciliana e “tutti gli indicatori- sostengono confermano la crescita e una maggiore capacita’ di produrre reddito”. Secondo i dati delle casse edili, infatti le ore lavorate sono aumentate dal 2002 al 2005 del 6,71% passando da 47 milioni a oltre 50 milioni. La massa salariale, cioe’ l’insieme di risorse versate alle cassa edili per tredicesime, ferie e altro, e’ cresciuta del 10,25%, da 438 milioni di euro a 487 milioni, cosi’ come il numero degli operai impegnati, aumentati del 2,20% ( da 67.528 a 69.047). Cresciute , del 6,16%, anche le imprese (da 12.991 a 13.844). Tutto cio’ a fronte del dimezzamento del numero di gare pubbliche , passate da 1.400 a 685 ( gli importi delle aggiudicazioni sono pero’ aumentati dello 0,93%). L’edilizia d’altronde e’ in Sicilia per quasi l’80% edilizia privata. La piattaforma sindacale per il contratto integrativo, oltre alla parte salariale, il 7% in piu’ per la crescita della produttivita’ e gli aumenti per la mensa, i trasporti e i lavori disagiati, prevede il potenziamento del ruolo dei rappresentanti per la sicurezza, con la mutualizzazione dei costi, in una regione che nel 2006 ha visto raddoppiare rispetto all’anno precedente i morti nei cantieri, che sono stati 16, e dove gia’ il 2007 registra un decesso (a Siracusa). Inoltre, il rilancio del ruolo degli enti bilaterali la formazione, il monitoraggio per contrastare il lavoro nero che nell’edilizia siciliana incide per il 35% con punte (a Messina) del 60%. “In estate- hanno ricordato i Segretari di Fillea, Filca e Feneal- abbiamo siglato un accordo con l’Ance sulla sicurezza e la lotta al lavoro nero, prevedendo incentivi per le imprese in regola. La chiusura delle sezioni provinciali dell’associazione dei costruttori- hanno aggiunto- risulta ancora piu’ incredibile anche alla luce di questo. Nostro obiettivo- hanno concluso Campo, Spinella e Gallo- e’ elevare la qualita’ del lavoro edile, garantire la legalita’ e il rispetto delle regole e dare un giusto riconoscimento ai lavoratori che con il loro impegno hanno garantito la crescita dell’edilizia siciliana”.
Calendario delle iniziative di mobilitazione per i contratti provinciali in Sicilia:
23 gennaio sciopero Siracusa 24 gennaio conferenza stampa a Trapani 26 gennaio sit-in sotto sede ANCE Caltanissetta 29 gennaio iniziativa a Palermo 30 gennaio iniziativa a Messina 01 febbraio sit-in sotto sede ANCE Trapani 02 febbraio sit-in sotto sede ANCE Ragusa 02 febbraio sit-in sotto sede ANCE Trapani 02 febbraio 8 ore di sciopero a Gela, con concentramento davanti al PETROLCHIMICO
Nei prossimi giorni verranno decise e comunicate le altre date
Palermo 19 gennaio 2007 |
©Grafica web michele Di lucchio