![]() |
|
|
Roma Invito | |
Presentazione romanzo di Silvano Olezzante “LA CONVALESCENZA di Ottone, edile romano” con illustrazioni di Giancarlo Micheli.
La storia inizia con una grave malattia del protagonista che, da un letto di ospedale, ripercorre, rivivendole, le tappe della sua vita, del lavoro e della sua famiglia. Si snoda così una vicenda che attraversa più di in secolo, dall’emigrazione da Ravenna dei suoi avi fino ai giorni nostri. Nel romanzo si raccontano episodi che hanno scandito lo sviluppo di Roma, che si intrecciano con l’esperienza del lavoratore Ottone, che entra in cantiere come fabbro, diviene sindacalista , si ammala, guarisce ed infine va in pensione. La vicenda si conclude, quasi simbolicamente, al Circo Massimo, in occasione di una delle più grandi manifestazioni indette dal movimento sindacale. L’autore, dopo aver pubblicato nel corso degli anni numerosi volumi sull’edilizia, l’urbanistica romana e sulla storia del movimento sindacale degli edili, si cimenta per la prima volta in un’opera di narrativa. Il testo è arricchito da un significativa parte iconografica realizzata da Giancarlo Micheli, pittore romano, che nel corso degli anni ha realizzato le immagini di numerosi manifesti sindacali, oltre ad aver svolto la sua attività professionale di architetto. Olezzante e Micheli hanno voluto, con quest’opera, offrire un contributo originale alle celebrazioni del Centenario della Cgil, mettendo al centro la condizioni di vita e di lavoro degli edili romani nel corso degli anni. La lettura delle vicende è effettuata per così dire “dal basso”, inserendosi nel filone della letteratura del Novecento che ha trattato il tema del lavoro nel settore delle costruzioni. Un breve opuscolo, allegato al romanzo, raccoglie le pagine più belle della letteratura del Novecento su settore delle costruzioni. Pregio del romanzo di Olezzante è quello di narrare il mondo degli edili, il loro sudore e la loro fatica in un riuscitissimo intreccio con una parte della storia della Capitale, del suo sviluppo urbano e del movimento sindacale.
Roma 14 dicembre 2006 |
©Grafica web michele Di lucchio