![]() |
![]() |
![]() |
|
Incontro CA.V.TO.MI e sindacati costruzioni Le prospettive occupazionali dei cantieri della TAV, che attualmente occupa 2262 lavoratori di cui 1968 operai e 314 impiegati.
Il giorno 1 ottobre si è tenuto al Campo Base di Novara un incontro informativo tra il Consorzio CA.V.TO.MI, le Federazioni Nazionali di Fillea Cgil- Filca Cisl - Feneal Uil e le strutture territoriali delle RSU dei cantieri. Oggetto dell’incontro è stato una discussione sulle prospettive occupazionali dei cantieri della tratta ad Alta Velocità, che vede attualmente occupati 2262 lavoratori di cui 1968 operai e 314 impiegati. Dai dati produttivi esposti dal Consorzio emerge che eventuali esuberi dovuti alla fine dei lavori, si presenteranno dal mese di febbraio 2008. I sindacati delle costruzioni, Fillea Cgil - Filca Cisl - Feneal Uil, hanno ribadito che è opportuno affrontare le procedure di decantierizzazione dopo l’approvazione della Finanziaria 2008, così da avere un quadro di riferimento più preciso su quali saranno le risorse finanziarie disponibili per gli investimenti in infrastrutture, e quali potranno essere i cantieri che potranno entrare in produzione nel prossimo anno. “Solo allora – affermano i sindacati - saremmo in grado di valutare l’ipotesi di mobilità dei lavoratori attualmente impegnati nei cantieri della tratta in altri cantieri e quali strumenti di sostegno al reddito attivare, in favore dei lavoratori che non saranno più occupati nei cantieri della Tratta ad Alta Velocità.
Novara 2 ottobre 2007 |
|
|
|
![]() ![]() |
©Grafica web michele Di lucchio