
Guidonia.
Sportello unico per lavoratori e imprese
Sarà il braccio operativo
dell'Osservatorio territoriale per il monitoraggio della tutela di
salute e sicurezza
E' stato inaugurato a
Guidonia Montecelio, nel distretto sanitario di via Gualandi 35, lo
Sportello unico per imprese e lavoratori. Sara' il braccio operativo
dell'Osservatorio territoriale per il monitoraggio della tutela di
salute e sicurezza dei lavoratori del travertino.
La creazione dello
sportello e' stata sollecitata dal prefetto di Roma Achille Serra in
seguito agli ultimi incidenti mortali sul lavoro nell'area: due quest'anno,
sei negli ultimi tre. Erano presenti il sindaco di Guidonia Stefano
Sassano, i rappresentanti sindacali, agenti della polizia mineraria
regionale e il
responsabile del servizio prevenzione infortuni sul lavoro dell' Asi
Vladimiro Perretta. Lo sportello, aperto due giorni alla settimana,
sara' coordinato dal direttore del dipartimento provinciale del lavoro
Giuseppe Antonio Cera e sarà attivo dal 26 ottobre. E' stata creata
anche una linea telefonica, sempre attiva, per ricevere denunce e
rispondere ad urgenze.
Lo Sportello unico ha il
fine di fornire concretamente la consulenza e le informazioni in ordine
alle norme e regolamenti che disciplinano il settore dell'estrazione,
lavorazione, deposito e commercializzazione del travertino e del
materiale lapideo e delle attività connesse.
All'occorrenza potrà
scambiare le informazioni che avrà raccolto con il presidio per la
sicurezza, attivato della Struttura Complessa di Prevenzione e Sicurezza
nell'Ambiente di Lavoro della Asi Roma G e dall'Ufficio di Polizia
Mineraria della Regione Lazio.
"Ora chiederemo un
presidio fisso della polizia mineraria - ha detto il Segretario generale
della Fillea Cgil Lazio Sandro Grugnetti, che ha partecipato
all'inaugurazione."
"Occorre puntare sulla
prevenzione. L'apertura dello sportello- ha continuato Grugnetti
rappresenta un punto di arrivo nel cammino che da anni il sindacato ha
intrapreso sul tema della sicurezza, ma un punto di partenza per
l'attività di monitoraggio, tutela e prevenzione del fenomeno
infortunistico che spesso è carente, specie nel settore delle cave è uno
dei più rischiosi." Lo sportello unico sarà aperto dalle ore 8.00 alle
ore 11.00 e dalle ore 16.00 alle ore 18.00 nei giorni di martedì e
giovedì, il numero di telefono dello sportello è 0774/353460.
Roma 20 ottobre 2004