![]() |
![]() |
![]() |
||||
ringrazia tutte le strutture della nostra organizzazione per la solidarietà espressa dopo l’incredibile crollo avvenuto nel cantiere del Museo del Mare nel cuore della nostra città, che ha determinato la tragica morte del lavoratore Albert Kolgjegja e il ferimento di altri quattro lavoratori edili. GRAZIE!!
PER IL SOSTEGNO CHE CALOROSAMENTE ABBIAMO RICEVUTO DA PIU’ PARTI E PER LE INIZIATIVE ATTE A FAR LUCE SULL’ACCADUTO, PER FAR EMERGERE LE ANOMALIE, LE INADEMPIENZE PIU’ VOLTE RISCONTRATE E PUNTUALMENTE DENUNCIATE NEI CANTIERI EDILI PER L’UTILIZZO IMPROPRIO DEI SUBAPPALTI ED IL CONSEGUENZIALE RICORSO A FORME DI LAVORO NERO CHE QUESTO DETERMINA. Il crollo nel cantiere del Museo del Mare a Genova, poteva avere dei risvolti molto più tragici. Nonostante ciò, quello che è accaduto ci impone di svolgere un lavoro meticoloso e determinato, per denunciare a tutta la società civile che non si può continuare a morire nei cantieri edili ed in qualsiasi altra realtà lavorativa. E’ necessaria una “FORTE” azione, atta a creare le condizioni di sicurezza, trasparenza, legalità sui posti di lavoro per l’incolumità dei lavoratori. Nel far ciò devono concorrere tutti i soggetti preposti senza esclusione alcuna e la assunzione di responsabilità di chi ci amministra ,legifera e governa. Genova 12 novembre 2003
13 NOVEMBRE 2003 SCIOPERO GENERALE PER ALBERT KOLGIEGIA
PER LA DIFESA DELLA SICUREZZA E DELLA QUALITA’ DEL LAVORO
PER LAVORARE E VIVERE
Le Segreterie CGIL, CISL e UIL di Genova congiuntamente alle Segreterie dei lavoratori edili, proclamano due ore di sciopero generale in risposta alla tragica morte di Albert Kolgiegia alla cui famiglia esprimiamo la massima solidarietà a nome di tutti i lavoratori e le lavoratrici di Genova. I tragici eventi che hanno portato il lutto nel cantiere della Darsena debbono impegnare tutti ad affrontare in maniera compiuta i temi della sicurezza e delle regolarità contrattuali e contributive dei lavoratori, che quotidianamente rischiano la loro incolumità a seguito delle attuali forme di gestione dei subappalti. Per sostenere le proposte che il Sindacato intende presentare ai tavoli Istituzionali, le Segreterie CGIL, CISL e UIL proclamano per il giorno 13 novembre due ore di sciopero generale (quattro ore per il settore edile) per tutti i settori non legati all’obbligo del preavviso previsto dalle normative vigenti ed una manifestazione con concentramento alle ore 15,30 presso il cantiere edile della Darsena da dove partirà un corteo verso la Prefettura. A conclusione della manifestazione si terrà un incontro in Prefettura a cui parteciperanno le Istituzioni ed i responsabili degli enti preposti alla regolarità ed alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Le iniziative proseguiranno nella prossima settimana con la convocazione di un attivo dei delegati del settore edile allargata a delegazioni delle altre categorie, per il giorno 18 novembre p.v. presso la Scuola Edile ed alla presenza delle Segreterie nazionali della categoria. Si invitano tutti i lavoratori, i giovani, i cittadini a partecipare numerosi alla manifestazione
PER LAVORARE E VIVERE
Le Segreterie CGIL – CISL – UIL Genova Genova, 11/11/03
Martedì 18 novembre 2003 alle ore 9,00 presso "La Scuola Edile Genovese a Borzoli". L'ordine del giorno, sarà il seguente: Cantieri Edili: "MAGGIORE SICUREZZA E LEGALITA' " CHE FARE????????? Saranno presenti ai lavori i Segretari Generali Nazionali di Fillea, Filca, e Fenal. |
||||
|
||||
©Grafica web michele Di lucchio |
||||