![]() |
![]() |
![]() |
Foggia
Lavoro nero, via al Pon
Il Programma
Operativo Nazionale fa tappa a Foggia.
Il Pon, Programma Operativo nazionale, su sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno fa tappa a Foggia il 19 e 20 maggio. Al centro dell’iniziativa, promossa dal Comune e dalla Prefettura, la creazione di una rete socio-istituzionale per contrastare il lavoro nero e favorire la crescita della cultura del lavoro regolare. L'incontro di presentazione si svolgerà nell'aula magna della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Foggia, i seminari formativi saranno ospitati presso l'hotel Cicolella. Il Comune di Foggia, gli esponenti degli enti economici e delle organizzazioni sindacali del territorio, hanno accolto con soddisfazione e fiducia l'attuazione di un progetto dal quale ci si aspetta un contributo costruttivo di documentazione, di proposta e concertazione per la crescita della comunità nel rispetto delle regole fondamentali di rispetto, giustizia, legalità. E’ stata inoltre sottolineata la possibilità di trarre spunti utili per un ulteriore approfondimento delle iniziative che le istituzioni possono attuare per un contrasto dell'illegalità che, alle misure repressive, accompagni anche iniziative e progetti tesi ad affermare la coscienza del «lavoro regolare».
Il 19 maggio, dalle 9.30
alle 13, si è tenuta una tavola rotonda di presentazione del
Pon-Sicurezza presso l'Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza
dell'Ateneo Dauno con: Fabio Costantini, Prefetto di Foggia; Antonio
Muscio, Rettore dell'Università di Foggia; Michele Del Carmine,
assessore alla Legalità e Sicurezza; Orazio Ciliberti sindaco; Sante
Ruggiero, segretario generale Uil-Foggia; Michele Lunetta, segretario
generale Fillea-Cgil Foggia; Felice Cappa, segretario generale Fisascat
Cisl Foggia; Nicola Biscotti, presidente Assindustria di Foggia; Nicola
Di Franza, direttore Confartigianato;Onofrio Giuliano, Unione
provinciale agricoltori; Matteo Biancofiore, presidente Confcommercio di
Foggia; Franco Severo, presidente Cna di Foggia; Canio La Gala, vice
presidente Cles. SCHEDA SUI PON, PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI I PON italiani per l’Obiettivo 1 si concentrano su: ricerca, scuola, sicurezza, sviluppo locale, trasporti, pesca, assistenza tecnica e azioni di sistema. In quanto programmi nazionali, le Autorità di gestione sono i Ministeri di riferimento: Istruzione, Università e Ricerca; Interno; Attività Produttive; Infrastrutture e Trasporti; Politiche agricole e forestali; Economia e Finanze. I PON sono organizzati, dal punto di vista dei contenuti, in sei capitoli: analisi della situazione di partenza, strategia di sviluppo, assi prioritari d’intervento, misure del Programma, piano finanziario, disposizioni di attuazione. PON Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno Il PON Sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno è finalizzato all’innalzamento degli standard di sicurezza nelle Regioni Obiettivo 1, rafforzando e rendendo più efficaci le condizioni di legalità come garanzia per un progresso sociale, economico e civile che raggiunga i parametri europei. Ciò attraverso: intensificazione del controllo del territorio; impiego di tecnologie avanzate; interventi per gestire il fenomeno dell’immigrazione che richiede l’interazione tra sicurezza, solidarietà, tutela delle risorse ambientali e culturali; incentivazione dell'incontro tra istituzioni e cittadini; sensibilizzazione della popolazione sui temi della legalità. Foggia 19 maggio 2005
|
|
©Grafica web michele Di lucchio