>dove siamo  >chi siamo  >Contrattazione  >Documenti  >Dipartimenti  >Agenda  >News  >Uff.Stampa >Mappa sito >Le nostre foto >Valle Giulia >Disclaimer

 

Stampa questo documento

Emilia Romagna

 

Un impegno condiviso

Convegno sulla formazione per la  sicurezza in edilizia.

Una riflessione sulle attività già avviate e le sfide del futuro.

 

 

Si terrà a Bologna il 2 luglio 2007 un Convegno organizzato dal Formedil Emilia Romagna e dalla Regione dal titolo “Un impegno condiviso: la formazione per la sicurezza in edilizia”. L’iniziativa vuole essere un’occasione per riflettere sulle cose fatte, e sulle cose da fare, per migliorare la qualità del lavoro, la sua sicurezza, nel settore delle costruzioni.

 

Il Formedil Emilia Romagna è il consorzio regionale di tutte le Scuole edili che nascono dalla bilateralità promossa dai contratti collettivi Provinciali, il consorzio è relativamente giovane, in quanto associa scuole che hanno un’attività da oltre il mezzo secolo, ma è stato costituito solo nel 2006 da tutte le parti sociali Sindacali ed Imprenditoriali nelle loro varie articolazioni: industrie grandi e piccole, cooperative ed artigiane, firmatarie dei contratti collettivi del settore, il consorzio ha raccolto l’esperienza di A.R.S.E implementandola.

La sua missione è dettata dalla cronaca quotidiana della vita di cantiere, tanti, troppi infortuni anche mortali, in regione sono già 10 le morti bianche quest’anno contro le 15 di tutto il 2006, le statistiche ci dicono che stiamo peggiorando su questo punto.

La sua attività è rivolta alla “mancata percezione dei rischi” presente nel settore, lavoriamo per recuperare e sopperire alla difficoltà nel riconoscere, progettare e pretendere un modello organizzativo della produzione che metta al centro la risorsa umana e non il prodotto.

Alla formazione di base si affiancano iniziative che abbracciano tutta la filiera che dà vita al settore, oltre ai lavoratori dipendenti, nelle varie articolazioni professionali: operai, coordinatori e tecnici, rivolgiamo un’attenzione alle competenze dei lavoratori autonomi “pericolosamente in aumento”, l’aggettivo non vuole essere discriminante per una legittima figura di lavoratore, ma vuole segnalare che ad oggi non esistono requisiti minimi relativi alle competenze, alle conoscenze ed ai mezzi sufficienti per esercitare responsabilmente una attività imprenditoriale.

Delle attività già avviate ma soprattutto delle sfide future si parlerà nel convegno a Bologna, dal quale sicuramente verranno ulteriori spunti e  suggerimenti per il lavoro di tutti.

 

Bologna 28 giugno 2007

 

 

 

 

Via G.B. Morgagni 27 - 00161 Roma - Tel: ++39 06 44.11.41  fax: ++39 06 44.23.58.49  Home page

©Grafica web michele Di lucchio