RAPPORTO 2008 SULLA FORMAZIONE CONTINUA: IL CPT DI
BENEVENTO
TRA LE ESPERIENZE POSITIVE IN ITALIA
Benevento, 18 marzo 2009. Le attività del Comitato Paritetico Territoriale (CPT)
di Benevento per la sicurezza nei luoghi di lavoro, organismo bilaterale
costituito nel febbraio 1998 tra la sezione Costruttori di Benevento
aderente a Confindustria e i sindacati di categoria Fillea CGIL, Filca CISL
e Feneal UIL di Benevento, sono indicate come buone prassi in Italia per lo
sviluppo ed il sostegno della formazione ed della sicurezza. Questo è quanto
risulta dal Rapporto 2008 sulla Formazione Continua presentato al Parlamento
dal Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali realizzato
con la collaborazione tecnica dell’ISFOL.
Il Rapporto fornisce una ricostruzione articolata ed esaustiva del sistema
di formazione continua, dedicando ampi approfondimenti agli aspetti che nel
corso del 2008 hanno maggiormente richiamato l’attenzione sia in termini di
normativa che di strategie di sviluppo.
All’esperienza del CPT di Benevento è stato dedicato un box che riporta il
modello organizzativo a supporto delle imprese in materia di sicurezza e
formazione. Nel 2006 sono state coinvolte 28 imprese per 184 lavoratori; nel
2007 il numero delle imprese coinvolte sale a 76 per 412 dipendenti; nel
2008 le imprese aperte all’esperienza formativa sono 40 per 210 lavoratori.
In totale, il processo di formazione avviato dal CPT di Benevento ha
riguardato il 12 per cento delle imprese ed il 15 per cento dei lavoratori
iscritti alla Cassa Edile di Benevento. Gli obiettivi per il prossimo
quinquennio sono: formare almeno il 50 per cento delle maestranze della
provincia e ripetere, con cadenza biennale, la formazione sulle tematiche
individuate come prioritarie. Tale attività è stata possibile grazie al
lavoro di costruzione del partenariato messo in campo in questi anni.
In particolare è stato utile il lavoro sviluppato e condiviso con la sede
ISFOL di Benevento che ha permesso la valorizzazione delle attivite0
intraprese. Nel Rapporto si fa riferimento anche al Patto Formativo Locale (PFL)
Costruzioni Sannio, attività a sostegno degli obbiettivi prefissati dal CPT
di Benevento, ente capofila del progetto. Il PFL, avviato nel febbraio 2006,
prende vita da un protocollo d’intesa stipulato tra il Ministero del Lavoro,
l’Assessorato al Lavoro e alla Formazione della Regione Campania,
l’Associazione Costruttori ANCE, il CPT, le organizzazione sindacali Fillea
CGIL, Filca CISL e Feneal UIL, la Direzione regionale dell’INAIL Campania e
la Provincia di Benevento. Le attività principali del sono orientate alla
riqualificazione del settore edile attraverso la valorizzazione delle
risorse umane e del capitale sociale del territorio. In tale ambito sono
stati definiti gli standard per il Codice di Condotta delle imprese edili
della provincia; la valutazione delle effettive necessità formative
aziendali; d’intesa con l’ISFOL è stato
messo a punto un questionario somministrato a 120 imprese, in grado di
rispondere alle esigenze della ricerca; si è avviato un lavoro di repertorio
relativo alle competenze dei lavoratori, facendone corrispondere anche una
progettazione formativa che permetta il raggiungimento delle qualifiche
professionali individuate.
ALLEGATO REPORT ISFOL
|