![]() |
![]() |
>dove siamo >chi siamo >Contrattazione >Documenti >Dipartimenti >Agenda >News >Uff.Stampa >Mappa sito >Le nostre foto >Valle Giulia >Disclaimer |
|
|
![]() ![]() ![]() |
Comunicato stampa Fillea Cgil Avellino
La criminalità ritorna a farsi sentire in Irpinia Famiglietti: “Politica ormai lontana dai problemi del territorio”
“Siamo convinti – afferma il segretario provinciale della Fillea, Antonio Famiglietti – che l’attenzione, in termini di controllo del territorio, repressione e prevenzione contro tali fenomeni debba essere costante e quotidiana. E’ impensabile che la malavita possa agire indisturbata nella provincia di Avellino, dettando legge con atti intimidatori, all’indirizzo di operai edili e nei confronti di imprenditori che hanno avuto il coraggio di aggiudicarsi un appalto provenendo da fuori provincia.
Il fatto che l’ultimo atto riguardi un cantiere operante in un appalto pubblico – aggiunge Famiglietti – conferma le preoccupazioni del sindacato sulla necessità di monitorare costantemente tutti i lavori pubblici che hanno luogo in Irpinia, considerando che l’appalto di Taurano ammontava a poche migliaia di euro e pure ha sollecitato gli appetiti della criminalità organizzata. Abbiamo l’obbligo, unitamente alla Prefettura di Avellino di rilanciare l’azione dell’osservatorio, di dare forza ai protocolli di intesa con i comuni e con gli imprenditori del settore. Ma allo stesso tempo abbiamo la necessità di comprendere cosa vogliono fare dell’Irpinia, i rappresentanti politici di ogni schieramento, i quali sembrano appassionarsi al rinnovo delle cariche degli enti o impegnarsi ad esultare per aver raggiunto improbabili e non certo lusinghieri risultati politici. Perdurando queste condizioni – conclude Famiglietti – è facile immaginare che l’ingerenza della malavita organizzata negli affari pubblici della nostra provincia avrà terreno fertile e gioco facile e solo il sindacato, con l’ausilio delle forze dell’ordine sul campo – continua a costituire l’unico baluardo di legalità, prima che l’intero territorio venga pervaso da fenomeni ampiamente appezzabili in provincie a noi vicine”.
Avellino, 9 luglio 2008 |
|
|
|
![]() ![]() |
![]() |