Agenda /Contrattazione /News /Dipartimenti /Documenti /Uff.Stampa / Dove siamo /Chi siamo /Mappa sito

 

               Stampa questo documento

 

Avellino  

 

Fondi regionali per edilizia scolastica

Fillea:Un primo passo importante, ora gli enti locali dovranno gestire i fondi e presentare un dettagliato piano di interventi

 

 

 

Comunicato stampa Fillea Cgil Avellino

 

 

La Fillea esprime soddisfazione per lo stanziamento dei fondi regionali destinati all’edilizia scolastica in provincia di Avellino.

Gli impegni assunti dall’assessore regionale Corrado Gabriele nel corso dell’ultimo convegno organizzato dalla Fillea, proprio sul tema della sicurezza scolastica, sono stati mantenuti.

Ovviamente si tratta di un primo sforzo attuato dall’ente di palazzo Santa Lucia per rispondere alle esigenze di ammodernamento e messa in sicurezza degli edifici scolastici irpini.

E’ evidente, però che i poco più di 6 milioni di euro destinati alla provincia di Avellino, sono una minima parte di quelli occorrenti per avviare un piano di ristrutturazione che intervenga su tutto il panorama dell’edilizia scolastica provinciale.

Sarà ora compito degli enti locali, ai quali va l’invito della Fillea di intervenire secondo un ragionato piano di interventi, distribuire le risorse regionali concesse secondo priorità ed efficacia degli interventi di ristrutturazione da attuare. Sarebbe opportuno, inoltre, che gli enti locali che saranno chiamati a gestire i fondi regionali, presentassero al più presto un dettagliato piano di interventi.

La Fillea, inoltre, invita a tenere desta l’attenzione nell’aggiudicazione degli appalti, considerando che si tratta di interventi che riguardano strutture pubbliche e considerando che la storia recente ci consegna episodi di opere che hanno finito per essere più dannose del motivo per cui si interveniva.

Essendo, inoltre, già in stato avanzato il piano triennale di interventi da parte della provincia, è opportuno che i fondi vengano utilizzati senza far ricorso al sistema della “somma urgenza” e soprattutto privilegiando quelle imprese che risultano in regola con la normativa antinfortunistica e dal punto di vista contributivo nei confronti degli operai. Sarebbe opportuno che nei bandi di gara venisse adottato il criterio di premialità per le aziende che anche per il pregresso abbiano fatto registrare l’osservanza delle norme sulla sicurezza nei cantiere e il regolare impiego della forza lavoro.

 

 

 

Avellino 27 novembre 2006

 

 

 

 


Via G.B. Morgagni 27 - 00161 ROMA - Tel: ++39 06 44.11.41  fax: ++39 06 44.23.58.49

©Grafica web michele Di lucchio