MIME-Version: 1.0 Content-Type: multipart/related; boundary="----=_NextPart_01C56DB3.B2FC2610" Questo documento è una pagina Web in file unico, nota anche come archivio Web. La visualizzazione di questo messaggio indica che il browser o l'editor in uso non supporta gli archivi Web. Scaricare un browser che supporti gli archivi Web, come Microsoft Internet Explorer. ------=_NextPart_01C56DB3.B2FC2610 Content-Location: file:///C:/8D09C635/AccordoTodini-Lecco2005.htm Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Content-Type: text/html; charset="us-ascii"
IPOTESI DI AC=
CORDO
Concertazi=
one
per le grandi opere, ai sensi dell’allegato 25 del C.C.N.L.
Lavori di “Raddoppio della tratta Carnate
Usmate (Km 10+610 circa) – Airuno (Km 24+183 circa) della linea
ferroviaria MILANO-LECCO”
Il giorno / /200=
5 all’esito di più
consultazioni riguardanti la materia oggetto del presente atto, le parti
costituite:
Le
OO.SS provinciali di categori=
a così composte:
Per
=
=
&nb=
sp;
Sig
Massimo Cannella =
&nb=
sp; =
Sig. Burgarello
Sig.
Cantatore Giuseppe =
&nb=
sp; =
Sig.
Per
Sig
Ortensio Noris =
&nb=
sp; =
&nb=
sp;
Sig.
Sig.
Martorelli Davide =
&nb=
sp; =
Sig.
Per
Sig Carmelo Orlando =
&nb=
sp; =
Sig.
Sig.Zavaglia =
&nb=
sp; =
&nb=
sp; =
Sig.
Convengono
quanto segue:
premesso:
=
che la
realizzazione del raddoppio ferroviario della tratta CARNATE – AIRUNO=
, sviluppato
su due province è opera di rilevante importanza per gli effetti
economici, sociali ed occupazionali che saranno indotti nell’ambito d=
elle
Province di Milano e Lecco;
=
che
è volontà delle parti istituire un unico tavolo, che coinvolga
tutti i soggetti interessati, di entrambe le province di Lecco e Milano, al
fine di favorire la realizzazione d’intese sindacali aventi come ogge=
tto
gli adempimenti cui sono tenuti i datori di lavoro in materia di sicurezza,=
di
trattamenti economici e normativi e di previdenza, nonché promuovere
tutti quegli atti utili e necessari al raggiungimento degli interessi comun=
i;
=
che
l’attuazione di tale opera richiederà un notevole impegno
tecnico-organizzativo ed imprenditoriale da parte della Todini Costruzioni Generali S.p.A.=
dei
subappaltatori e dei lavoratori occupati lungo tutta la tratta, indispensab=
ile
per il raggiungimento degli obiettivi prefissati;
=
che
l’applicazione ed il rispetto di tutta la normativa esistente in tema=
di
sicurezza, di salute ed igiene nei luoghi di lavoro, nonché la
regolarità del rapporto di lavoro, costituirà un punto primar=
io e
qualificante dell’organizzazione di cantiere anche al fine di preveni=
re e
in ogni modo limitare, per quanto possibile, il verificarsi di incidenti e
infortuni nei luoghi di lavoro;
=
che,
ferma restando la competenza degli organismi pubblici preposti alla vigilan=
za
sulla legislazione del lavoro,
=
che
gli enti paritetici costituiti dalle Associazioni Imprenditoriali e dalle
Organizzazioni Sindacali territoriali dei Lavoratori Edili svolgono anche
attività di consulenza e verifica nei confronti delle imprese iscrit=
te
alla cassa edile e dei lavoratori occupati dalle stesse,
convengono quanto segue:
In riferimento a quanto scritto in
premessa,
Le organizzazioni sindacali FILLE=
A-CGIL
– FILCA-CISL – FeNEAL-UIL
territoriali di Milano e Lecco, s’impegnano a loro volta a
contribuire concretamente all’attuazione di cui al punto 2, mantenend=
o un
continuo rapporto con
Le parti riconoscono e prendono a=
tto
che, a causa di mancanza di manodopera in loco,
L’Impresa si impegna a gara=
ntire
e mantenere idonei standard qualitativi sia della mensa, offerta in spazi
interni al cantiere gestita direttamente o subappaltata, oppure in ristoran=
ti
convenzionati, sia degli alloggi allestiti in cantiere o adiacenti al canti=
ere
o presso alberghi e foresterie
reperiti nelle vicinanze.
Le camere non devono preferibilme=
nte
superare l’utilizzo di due unità.
In ordine al servizio di vitto, <=
st1:PersonName
ProductID=3D"la Todini" w:st=3D"on">la Todini fornirà a tutti i lavorator=
i che
permangono in cantiere, le seguenti somministrazioni:
<=
![if !supportLists]>-&nb=
sp;
per i lavoratori =
che
pernottano in cantiere: la colazione e i due pasti principali per ciascun
giorno lavorativo. Per detti lavoratori, le medesime somministrazioni saran=
no
fornite anche nei giorni non lavorativi qualora i lavoratori stessi non
fruiscano del rientro alle rispettive abitazioni.
<=
![if !supportLists]>-&nb=
sp;
Per i lavoratori =
che
rientrano giornalmente alle loro abitazioni: un pasto principale.
All’attivazione dei turni, =
o in
occasione di lavorazioni che comportano orari particolari o prolungati, il
servizio stesso dovrà essere erogato ed eventualmente esteso tenendo
conto dell’articolazione dell’orario.
Tale servizio potrà essere
realizzato, apprestando un servizio interno al cantiere, ovvero, qualora si
rendesse più agevole e più conveniente per l’impresa e =
per
i lavoratori, mediante apposite convenzioni stipulate con esercizi di terzi
gestori.
In entrambi i casi, a decorrere d=
al
periodo di paga in corso alla data di sottoscrizione del presente accordo,
viene stabilito un concorso spese a carico dei lavoratori pari a € 0,=
25
per ciascun pasto consumato, limitatamente ai due pasti principali.
Nell’intento di realizzare =
la
comune volontà di privilegiare il consumo dei pasti rispetto alla
monetizzazione degli stessi, non è consentito sostituire la prestazi=
one di
mensa con indennità o rimborsi comunque denominati
Ai lavoratori residenti in distre=
tti
distanti oltre i
Detti rientri dovranno essere
programmati ove possibile con congruo anticipo e tenendo conto delle recipr=
oche
esigenze.
Eventuali spese di trasporto sost=
enute
direttamente dai lavoratori non potranno in alcun caso essere rimborsate.
Detti rientri, in considerazione =
del
valore sociale di diritto minimo garantito alla riunione familiare, non sono
monetizzabili. Eventuali rinunce non daranno luogo pertanto ad alcun
trattamento economico sostitutivo.
La prestazione di detto servizio sostituisce o= gni altro istituto in denaro o in natura previsto dalla contrattazione nazional= e e provinciale.
Per i lavoratori residenti in dis=
tretti
distanti tra i 50 ed i
Detta indennità assorbe e
sostituisce fino a concorrenza quanto previsto dal contratto integrativo pr=
ovinciale
a titolo di rimborso trasporti, nonché eventuali ulteriori
indennità pattuite a titolo individuale per lo stesso titolo.
Per i lavoratori residenti in dis=
tretti
distanti meno di
=
10.
Per quanto attiene all’orar=
io di
lavoro, si richiamano le
disposizioni previste dal vigente C.C.N.L e dalle norme vigenti in materia. Comunque
tenuto conto delle diverse tipologie di lavorazioni presenti in cantiere,
qualora si rendesse necessario effettuare lavoro in turni o particolari ora=
ri,
degli stessi verrà data preventiva informativa alle R.S.U. assistite=
dai
rispettivi rappresentanti Sindacali territoriali.
11.
Richiamando quanto in premessa,
l’Impresa Todini e le Organizzazioni Sindacali intendono dare la mass=
ima
attenzione e priorità al problema sicurezza.
UTILIZZO
ENTI PARITETICI
Le parti al fine di attuare quant=
o in
premessa in materia di sicurezza igiene e salute dei luoghi di lavoro,
consapevoli delle risorse che gli enti paritetici mettono a disposizione de=
lle
imprese edili e dei lavoratori da essa dipendente che operano nel cantiere,
s’impegnano a promuover=
e e
divulgare l’utilizzo di tali enti, ognuno per le rispettive competenz=
e.
UTILIZZO
DEI R.L.S.T
Per le imprese edili nelle quali
non sia eletto il rappresenta=
nte
dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.) i lavoratori saranno rappresentati=
, ai
sensi del decreto legislativo n° 626/1994, dai rappresentanti dei
lavoratori territoriali per la sicurezza (R.L.S.T.) come previsto dagli acc=
ordi
provinciali; gli stessi potranno anche essere di supporto ai R.L.S. eletti.=
L’Impresa Todini si impegna=
, ad
una particolare attenzione preventiva, già nella stesura dei piani di
sicurezza, nel valutare il più approfonditamente possibile le fasi
lavorative e di intervento, con informazioni ai lavoratori sulle
modalità di esecuzione ed operando in collaborazione con i RLS e/o i RLST.
PARI
DIGNITA’ TRA I LAVORATORI
Al fine di evitare problematiche
riguardanti la diversa provenienza dei lavoratori di nazionalità
diversa, l’Azienda promuoverà iniziative atte a formare ed
informare i lavoratori menzionati in merito alle problematiche di sicurezza=
salute
e lavoro, con materiale informativo nelle varie lingue, divulgandolo tra i
lavoratori presenti in cantiere; inoltre l’Azienda data la
pericolosità di alcune opere, si spenderà affinché anc=
he
la segnaletica di servizio e sicurezza sia leggibile alle maestranze tutte,=
nel
contempo le OO.SS. in sinergia con l’Azienda faranno in modo di attiv=
are
tutto quanto in loro potere per promuovere tra i lavoratori la cultura e il
senso della responsabilità in materia di salute, sicurezza e igiene =
nei
luoghi di lavoro; questo anche coinvolgendo gli enti paritetici istituziona=
li
di settore.
NOTIFICA
DELL’ANDAMENTO INFORTUNISTICO
Al fine di monitorare l’and=
amento
infortunistico del cantiere,
=
12.
L’accordo sottoscritto si i=
ntende
esteso a tutti i lavoratori presenti nel cantiere;.
Sarà impegno dell’im=
presa
far recepire i contenuti del presente accordo nella stipula dei contratti di
subappalto.
13.
Le parti sì danno atto di
istituire un tavolo permanente unico, che in maniera periodica, di norma una
volta al mese, si riunisca, verifichi e promuova atti utili al buon andamen=
to
di quanto sottoscritto tra le parti nel presente atto.
ATTIVAZIONE
DEL TAVOLO PERMANENTE
In qualunque momento una delle pa=
rti
ravveda la necessità di riunire il tavolo permanente per discutere di
urgenti e imminenti problematiche del cantiere, comunicherà anche a
mezzo fax la richiesta di incontro, specificandone le motivazioni.
Per
________________________ &=
nbsp; &nbs=
p; Fillea
Cgil Lecco ___________________
Feneal Uil Lecco ___________________
________________________ &=
nbsp; &nbs=
p; Filca
Cisl Lecco ___________________
&=
nbsp; &nbs=
p; &=
nbsp; &nbs=
p; &=
nbsp; &nbs=
p;
Feneal Uil Brianza ___________________
&=
nbsp; &nbs=
p; &=
nbsp; &nbs=
p; &=
nbsp; &nbs=
p; Filca
Cisl Brianza ___________________
Fillea Cgil Brianza ___________________
&nbs= p; &= nbsp; &nbs= p; &= nbsp; &nbs= p; &= nbsp; &nbs= p; &= nbsp; &nbs= p; &= nbsp; &nbs= p; Pagina 7<= /span> di 7