![]() |
|
|
Comunicato stampa |
|
Sommerso: soddisfazione della Fillea Cgil per i primi risultati dell’azione del Governo “La chiusura di 227 cantieri in soli due mesi conferma l’efficacia del Decreto Bersani. Occorre però un’ attenzione particolare alla situazione dei lavoratori immigrati”.
Soddisfatto il sindacato delle costruzioni Fillea Cgil a seguito del resoconto presentato dal Ministro Damiano sull’efficacia dei nuovi strumenti legislativi nella lotta al lavoro sommerso nei cantieri edili. ”Siamo soddisfatti – commenta Franco Martini, Segretario Generale della Fillea Cgil – perché finalmente si notano i primi risultati del lavoro di controllo e questo valorizza anche il lavoro di prevenzione messo in campo dalle parti sociali con l’istituzione del DURC. Naturalmente questi primi risultati positivi devono spingere il Governo e il Parlamento all’approvazione della norma prevista in Finanziaria della definizione degli indici di congruità per il rilascio della certificazione Inps-Inail-Casse Edili, e in tempi rapidi l’apertura di un tavolo di confronto tra il sindacato, le Associazioni imprenditoriali di settore e gli Enti preposti per dare maggiore sintonia ed efficacia agli strumenti di controllo e di prevenzione”. “Occorre, comunque, richiamare l’attenzione – conclude Martini - sul problema dei lavoratori immigrati senza permesso di soggiorno; se infatti non si provvederà a trovare in tempi rapidi una soluzione, come il rilascio di permessi di soggiorno provvisori, questi lavoratori rischiano doppiamente, oltre a subire lo sfruttamento nel periodo lavorativo, andranno incontro al rimpatrio nei loro paesi di origine, senza la possibilità di rivendicare il salario e i contributi maturati”.
Roma 20 novembre 2006
|
©Grafica web michele Di lucchio