MIME-Version: 1.0 Content-Type: multipart/related; boundary="----=_NextPart_01C42892.740DE360" Questo documento è una pagina Web in file unico, nota anche come archivio Web. La visualizzazione di questo messaggio indica che il browser o l'editor in uso non supporta gli archivi Web. Scaricare un browser che supporti gli archivi Web, come Microsoft Internet Explorer. ------=_NextPart_01C42892.740DE360 Content-Location: file:///C:/D70B1EA1/BOZZAPROTOCOLLOINTESA.htm Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Content-Type: text/html; charset="us-ascii" Bozza di “Protocollo di Intesa”

BOZZA PROTOCOLLO INTES= A

 

PROTOCOLLO D’INTESA

 

Il giorno ................................2004, alle ore ............., si sono incontrati in ......................., Via ..............., presso la sede della = .......................................................= ..

ed= i rappresentanti di

§FENEAL UIL ......................;

§FILCA CISL ........................;

§FILLEA CGIL .....................;

 

 

 

 

 

PREMESSO CHE:

 

Ø            = ;      l'attuale fase della costruzione delle opere pubbliche nel = .................................., impongo un particolare attenzione nell'adozione di tutte le azioni atte ad evitare, non solo possibili limitazioni, per i lavoratori ivi impegnati,= dei diritti universalmente riconosciuti nei contratti collettivi di lavoro e distrazioni alle normative di legge sulla previdenza, sull’assistenza= ed il collocamento, ma anche, infiltrazioni della criminalità organizza= ta in qualsiasi forma nell'esecuzione dei lavori e, nello stesso tempo, avere,= da parte dei subappaltatori o Ditte i cui dipendenti operano nell’area d= el cantieri operativi, il massimo rispetto di tutte le norme contenute nel contratto di affidamento lavori a terzi, compresi, i diritti, di legge e qu= elli derivanti dai CCNL e CCTL a beneficio di tutti i lavoratori impegnati nella costruzione delle opere civili.

      Allo scopo= di ottenere quanto sopra a favore di tutti i lavoratori impegnati nelle realizzazioni dei lavori commissionati a terzi, è indispensabile che= la Direzione di cantiere di ogni singolo appalto, deve vigilare e controllare, prima di avallare ogni pagamento pattuito nel contratto di affidamento, il Documento Unico Regolarità Contributiva (DURC) e se ancora non definito, i certificati liberatori rilasciati dagli = Enti previdenziali, assistenziali e di emanazione del CCNL, della Provincia interessata all’esecuzione dei lavori.

   

Ø            = ;           La Committente, in particolare per quanto riguarda l’opera di costruzion= e ....................................... , ritiene che, appunto nella costruzione dell’opera di cui

      sopra, avvenga nel massimo rispetto delle norme sulla sicurezza e nella predisposizione di tutte le misure e azioni indicate nel Piano della sicurezza, nonché nel rispetto delle norme d’igiene per i lavoratori.

 

Ø            = ;      le parti,= considerata la grande rilevanza dei programmi di costruzione del........................................................................= , in relazione alla situazione occupazionale presente nella circoscrizione ove avverranno i lavori, condividono sull’opportunità di costituir= e un sistema di confronto finalizzato a verificare le problematiche riguardanti = la costruzione dell’opera appaltata.

 

Ø            = ;      Le parti precisano che, il contratto di lavoro di riferimento econo= mico e normativo, per i lavoratori operanti nella costruzione delle opere civili, chiamati in qualsivoglia forma di dipendenza (Impresa appaltatrice, imprese subappaltatrici, altre Ditte con contratti di sub-affidamento), sarà quello collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese edili e affini. Le parti, altresì, ritengono indispensabile che nel cantiere, la vita collettiva e sociale, sì sv= olga nel rispetto della dignità dei lavoratori. Per questo, è indispensabile che anche i subappaltatori o Ditte con contratti di sub-affidamento, aventi, però, dipendenti presenti nel cantiere operativo, predispongano, qualora fossero necess= ari, gli alloggiamenti per i lavoratori trasfertisti e/o non residenti, in misura sufficiente, areati e riscaldati e in misura adeguata per il numero di lavoratori interessati.=

 

Ø      =             Per proprio conto, l’Impresa appaltatrice, dovrà predisporre dei locali da adibire all’assistenza e primi interventi di pronto soccorso, al servizio mensa, servizi igie= nici, spogliatoi e quant’altro necessario per l’attività produttiva;

 

Ø            = ;      Condivisa l'opportunità del metodo del confronto costante tra la Committente e le organizzazioni di rappresentanza della categoria dei lavoratori delle;

Ø            = ;      Considerato, altresì, che le parti intendono realizzare un efficace sistema di informazioni e relazioni sin= dacali necessarie nella realizzazione= delle opere con particolare attenzione ai problemi dell’occupazione, l'organizzazione della forza lavoro, la struttura dei cantieri, la materia della sicurezza e dell'igiene. E che queste problematiche meritano la massi= ma attenzione delle parti firmatarie il presente Protocollo, affinché l= e interlocuzioni e relazioni sinda= cali riescano a prevenire e comporre l'insorgere di situazioni, che abbiano a riflettersi, poi, negativamente sull'attività realizzativa della ...........................................= ..........;=

 

 

 

Tra la Committente e le OO.SS. FENEAL-UIL FILCA-CISL e FILLEA-CGIL,

 

 

SI’ CONVIENE QUANTO SEGUE

 

q&nb= sp;      Le premesse fanno parte integrante del presente Protocollo d'Intesa= .

q&nb= sp;      Il presente Protocollo d’Intesa vincola le parti firmatarie al rispetto e alla gestione in ogni livello come definito al successivo capito= lo: "SISTEMA DI RELAZIONI".

q&nb= sp;      Per termine subaffidatari, le parti intendono ogni fase di lavoro o servizi o forniture affidate a terzi.

q&nb= sp;      A tal fine la Committente ...............= .......... s'impegna a dare formale contezza all’Impresa aggiudicataria dei lavo= ri del presente accordo allegando lo stesso al Contratto  d'Appalto. La quale Impresa= , a sua volta, ne dovrà dare ai subappaltatori o Ditte in sub-affidamento

 

SISTEMA DI RELAZIONI

 

 

Le parti convengono di stabilire un sistema di relazioni cosi articolato:

 

 

A) livello territor= iale:

- Segreterie territori= ali FENEAL UIL - FILCA CISL - FILLEA CGIL;

- Committente, Respons= abile Unico del Procedimento, Ufficio della Direzione di cantiere;

3) livello di cantiere operativo con la Direzione di cantiere

 

MATERIE

 

 

Nell’ambito del sistema generale di informazioni, articolato su livello provinciale e di cantiere, le materie oggetto di trattazione sarann= o le seguenti:

a) livello Provinci= ale:

si= stema generale di informazi= one in merito:

-          all'intera opera e all’avanzamento dei lavori;

-      =             &nb= sp;  andamento e previsioni generali produzione;

-      =             &nb= sp;  programmazioni dei lavori, tempi di realizzazione, fabbisogni occupazionali, mobilità della forza lavoro;

-          attuazione delle disposizioni in materia di sicurezza igiene e prevenzione degli infor= tuni. In particolare, saranno esaminati lo stato degli infortuni, le valutazioni degli agenti nocivi, degli accertamenti sanitari e delle visite ispettive. = Le OO. SS. sì potranno avvalere della presen= za di propri esperti precedentemente segnalati, mentre il Responsabile Unico del procedimento, la Direzione dei Lavori e l’Ufficio della Direzione di cantiere sì avvarrà della struttura ritenuta più idone= a;

-          verifiche contributive;

-<= span style=3D'mso-tab-count:1'>        &= nbsp; eventuale contributo alla conciliazione dei conflitti non definiti a livello di canti= ere.

 

b) livello di canti= ere operativo

La promozione di incontri di carattere informativo riguar= danti l’applicazione delle normative in materia di sicurezza, protezione e tutela dei lavoratori

 

 

RELAZIONI A LIVELLO PROVINCIALE

SISTEMA GENERALE DI INFORMAZIONI:

 

 

Le parti convengono di incontrarsi, di norma, con cadenze quadrimestrali e comunque su richiesta di una della due parti.

 

 

 

 

 

SICUREZZA

 

 

La Commi= ttente ......................  e le OO.SS. ri= tengono fondamentale l'applicazione di tutte le norme contenute nei decreti legisla= tivi 626 e 494/96.

In tal senso, l’Impresa affidataria dei lavori è, fin d’ora impegnata = in un programma di  formazione, informazione, predisposizione e attuazione del Piano della sicurezza, nonché per la prevenzione sulle materie riguardanti la sicurezza, inserirà, nei contratti di sub-affidamento di lavoro in subappalto e= d in quelli in cui è prevista la presenza di lavoratori direttamente nel cantiere operativo, quanto disposto dalle norme di legge e del CCNL e CCTL<= span style=3D'mso-spacerun:yes'>  in materia di sicurezza.

 

La Commi= ttente ............................ , attraverso = le disposizioni impartite al proprio Ufficio della Direzione dei Lavori e del Responsabile della Sicurezza, controllerà l’applicazione integ= rale del Piano della sicurezza. E che ogni singolo subappaltatore, o Ditta avente all’interno del cantiere operativo lavoratori impegnati nell’esecuzione del lavoro ad essa affidato, predisponga tutti gli adempimenti e le misure definite dalle leggi in materia di sicurezza ed igi= ene nei posti di lavoro. E se trattasi di subappaltatori o Ditte aventi nel cantiere operativo personale in trasferta, porrà una particolare attenzione agli alloggiamenti, e se non utilizzati quelli dell’Impres= a appaltatrice, alla mensa e agli spogliatoi.

 

Inoltre = si conviene di istituire un sistema di relazioni per la verifica delle situazi= oni inerenti la materia della sicurezza, igiene e ambiente di lavoro.

 

Il siste= ma di relazioni è articolato a livello Provinciale e di cantiere: quadrimestralmente, o su richiesta di una delle parti firmatarie il presente Atto, le parti s'incontreranno a livello territoriale per un esame congiunto dei risultati delle azioni compiute in virtù del presente Protocollo= . In detti incontri sarà esaminato lo stato degli infortuni, delle malatt= ie professionali, le valutazioni degli agenti nocivi, degli accertamenti sanit= ari e delle visite ispettive.

Si valuteranno altresì le misure adottate o da adottarsi nonché gli ordini di servizio impartiti dalla Direzione dei Lavori  e/o dal Responsabile per la Sicure= zza affinché l’Impresa affidataria dei lavori e i subappaltatori, = ivi comprese le Ditte aventi nel cantiere operativo proprio personale, predispo= ngano gli adeguamenti necessari alle norme per la sicurezza.

- quadrimestralmente, = o su richiesta di una delle parti firmatarie il presente Protocollo d’Inte= sa, le parti s'incontreranno a livello di cantiere per una verifica degli adempimenti impartiti. Inoltre, in tali incontri, sarà esaminato lo = stato dell’applicazione delle disposizioni in materia di sicurezza in ogni cantiere o sito produttivo e le evasioni riscontrate.

 

 

DIRITTI DEI LAVORATORI

 

 

La Commi= ttente .............................., è impegnata, attraverso l’Ufficio della Direzione dei Lavori e del Resp= onsabile del Procedimento, a verificare che= l’Impresa affidataria d= ei lavori e l’imprese, firmatarie di contratti per  lavori in qualsiasi forma di sub-affidamento, garantiscano tutti i diritti ai propri lavoratori, operanti nel cantiere per la costruzione della ...........= ..................................................;

Ferma restando la responsabilità in capo all’Impresa affidataria dei lavori,  riguardo al rispetto delle norme derivanti dal CCNL di categoria, la Committente .= ...................,  nell’ambito delle informa= zioni, consegnerà alle OO. SS. Territoriali e di cantiere un quadro riepilogativo e di cantiere di tutta la forza lavoro presente nei siti lavorativi, suddiviso per impresa appaltatrice ed altre imprese operanti in= qualsivoglia forma di sub – affidamento.

 

La Committente ....................., impegna fin d’ora l’Impresa affidataria dei lavori a quanto previsto dalla vigente normativa in materia di tutela dei diritti dei lavoratori. L’Impresa affidataria dei lavori, a sua volta dovrà impegnare, per qualsiasi procedura di sub-affidamento lavori, ad inserire nel contratto d’appa= lto o nelle convenzioni, la seguente clausola a tutela dei lavoratori:

 

<= span style=3D'mso-spacerun:yes'>     “obbligo, = di applicare o far applicare, integralmente nei confronti di tutti i lavoratori dipendenti impiegati nell’esecuzione dell’appalto, il trattamen= to economico e normativo stabilito dal contratto collettivo nazionale di lavor= o, per i lavoratori dipendenti da imprese edili ed affini, e  l’ accordo integrativo del medesimo, vigente nella provincia di ............= ........................., ivi compresa l’iscrizione dei lavoratori stessi ed il versamento delle relative contribuzioni agli Enti Bilaterali di settore”.

 

 

 

Per la        =             &nb= sp;            =             &nb= sp;            =              =             &nb= sp;Per le Segreterie Nazionali e Territoriali

Committente ........................         =                   &= nbsp;           &nbs= p;          FeNE= AL UIL -  FILCA CISL -  FILLEA CGIL

------=_NextPart_01C42892.740DE360 Content-Location: file:///C:/D70B1EA1/BOZZAPROTOCOLLOINTESA_file/header.htm Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Content-Type: text/html; charset="us-ascii"





PAGE  1

 

------=_NextPart_01C42892.740DE360 Content-Location: file:///C:/D70B1EA1/BOZZAPROTOCOLLOINTESA_file/filelist.xml Content-Transfer-Encoding: quoted-printable Content-Type: text/xml; charset="utf-8" ------=_NextPart_01C42892.740DE360--