![]() |
![]() |
|
![]() |
Testo unico Conclusi i lavori sulla prima parte. Montagnino e Patta: “Ci auguriamo che l’iter previsto proceda celermente”.
Appena concluso, l’intero provvedimento passerà al Consiglio dei Ministri e, una volta deliberato, passerà al vaglio della Conferenza Stato-Regioni e delle Commissioni Parlamentari. “Ci auguriamo – hanno concluso i Sottosegretari – che l’iter previsto proceda celermente. Riteniamo di estrema importanza riuscire a consegnare al Paese un provvedimento di tale rilievo per il mondo del lavoro che crea regole utili a costruire una diffusa cultura della sicurezza». I Sottosegretari hanno sottolineato l’urgenza di emanare al più presto decreti attuativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro in quanto la legge delega 123, approvata il 23 luglio 2007, scadrà il 24 maggio e se non si dovesse arrivare ad una soluzione bisognerebbe ricominciare l'iter dall'inizio. In una nota i Segretari di Cgil, Cisl e Uil hanno dichiarato che: ”L’approssimarsi della fine della legislatura non esime il Governo dall’impegno di non far decadere i termini per l’attuazione della Delega su salute e sicurezza”. “Chiediamo a gran voce – concludono i Segretari - che il Governo assolva a quest’impegno perché forte è l’attesa delle lavoratrici e dei lavoratori di ricevere una risposta anche legislativa sul tema. Troppi non tornano a casa la sera e troppi subiscono gli effetti di infortuni e malattie di origine professionale. Sarebbe grave non emanare questo provvedimento”.
Roma, 28 febbraio 2008 |
|
|
|
![]() ![]() |
©Grafica web michele Di lucchio