|
Raggiunta il 16 Ottobre 2006
l’intesa per firmare il giorno 30 p.v. in riunione plenaria, il
Contratto Integrativo per l’edilizia della provincia
di Genova.
Ecco i contenuti più significativi:
-
Iniziative congiunte nei
confronti delle istituzioni, per creare opportunità
occupazionali con il rilancio delle opere significative per
Genova.
-
Un maggior impegno alla lotta al
lavoro nero, utilizzando le potenzialità degli
enti paritetici di settore, in particolare Cassa Edile e CPTA,
con iniziative sia nel settore pubblico che privato;
osservatorio appalti pubblici per monitorare la congruità dei
prezzi delle gare di appalto; intervento congiunto sulla
prossima legge regionale con provvedimenti specifici a
salvaguardia delle imprese serie e una maggiore sicurezza dei
lavoratori.
-
Impegno per una maggiore
formazione nel settore attraverso la Scuola Edile, in
particolare per la formazione d’ingresso e quella mirata per i
lavoratori immigrati per la sicurezza nei posti di lavoro.
-
Una attenzione particolare per
la crescita della presenza nel settore edile di lavoratori
immigrati e le tematiche relative alle politiche formative,
informative e logistiche nei cantieri e nelle politiche
dell’accoglienza con una possibile temporanea soluzione del
problema della casa.
-
Distacco a legge 300 delle RLST
presso le O.O.S.S. di settore, per una maggiore autonomia
dell’operato sul territorio
-
Parte economica- intesa per
aumento EET del 7% della paga base in due trance:
-
3% a decorrere dal
1.10.2006
-
4% a decorrere dal
1.09.2007
-
Adeguamento dell’indennità di
trasporto riferita all’effettivo costo abbonamento mensile
trasporto pubblico, passa da 1,21 Euro a 1,50 dal 1.10.2006.
-
Rivalutazione economica
dell’indennità sostitutiva mensa che passa da Euro 4,10 a 5 Euro
in tre trance a partire dall’ 1.1.2007.
-
Accordo parziale attraverso la
cassa edile per il riconoscimento dei primi tre giorni della
malattia.
Genova, 17
Ottobre 2006
|
|