Contrattazione Agenda News Dipartimenti Home page Dove siamo Chi siamo Mappa sito

 

I lavoratori dell’edilizia –la parte prevalente degli addetti nel settore delle costruzioni-  possono essere licenziati indipendentemente dalla soglia dimensionale dell’impresa. Questo, come in parte è noto, per effetto di una norma che consente la risoluzione del rapporto di lavoro per fine cantiere o –addirittura- per fine fase di lavoro. Di conseguenza si potrebbe concludere che gli stessi lavoratori edili siano poco interessati allo svolgimento ed all’esito del referendum del 15 giugno.

In realtà così non è. Anzi, vi sono diverse ragioni che collocano il settore delle costruzioni pienamente dentro le motivazioni che hanno portato la Cgil a pronunciarsi ed impegnarsi per il SI. Un SI per le riforme si è detto e mai come in questo caso l’obiettivo dell’allargamento dei diritti e delle tutele si sposa con la battaglia che la categoria sta conducendo per difendere le condizioni di lavoro nei cantieri e per qualificare lo sviluppo.

Quello che sta accadendo nel settore può non apparire originale rispetto al resto del mondo del lavoro. In effetti, la spinta alla precarizzazione che domina l’azione di Governo e gran parte del mondo imprenditoriale ha conosciuto anche in edilizia la sua onda frangente. Pareva impossibile spingersi oltre il limite di una impresa ridotta a dimensioni atomiche (la più piccola d’Europa), vera e propria polvere di stelle, oppure ad un mercato del lavoro dove viene stimato fino al 40% di lavoro sommerso ed irregolare. Eppure la domanda di flessibilità ulteriore è arrivata anche qui, con l’introduzione dei rapporti di lavoro atipici in un settore dove il problema reale è quello esattamente opposto, la fidelizzazione dei dipendenti, data la scarsità di manodopera in vaste aree del Paese.

Tutto ciò ha una unica spiegazione, il tentativo delle imprese, peraltro gravemente penalizzate dalla politica del Governo, di sopravvivere attaccando i costi del sistema, gli unici attaccabili, quelli del lavoro, quelli diretti e quelli indiretti. Qual’è il vantaggio dell’introduzione del lavoro atipico in edilizia? Semplice, risparmiare non solo sulla contribuzione previdenziale, come in tutti gli altri settori, ma anche sulle forme di sostegno al reddito che tramite il sistema delle Casse Edili i lavoratori percepiscono come una sorta di “indennizzo” per il licenziamento che segue la fine di un cantiere e precede l’inizio di uno nuovo. Questo rischio è stato per adesso evitato attraverso la contrattazione sulle  condizioni della sperimentazione delle flessibilità in edilizia. Ma è del tutto evidente che si impone quanto prima una norma generale che tuteli questi lavoratori (basti pensare al vasto esercito dei restauratori, molti dei quali sono co.co.co.).

Ma non è solo questo. In provincia de L’Aquila un’impresa di cemento ha trasferito i propri impiegati in una costituenda nuova società affinché i dipendenti rimanenti risultassero sotto la soglia della reintegra e portando così alle estreme conseguenze il tiro al bersaglio nei confronti di un delegato disturbatore della quiete decennale!

Assolutamente nulla di nuovo, anzi di molto antico, un messaggio assolutamente inequivocabile su come una parte dell’imprenditorialità intenda interpretare la nuova cultura del lavoro che somma la falsa modernità ai limiti della legislazione vigente.

L’insieme delle proposte di riforma presentate dalla Cgil risponde all’esigenza di offrire un orizzonte culturale, sindacale e giuridico diverso. La spinta che può venire  dall’esito positivo del referendum è importante per tentare di rimettere nell’agenda politica una problematica volutamente rimasta fuori dalle scelte del Governo, dall’iniziativa parlamentare, oltrechè dal Patto per l’Italia. E’ questione che riguarda anche l’edilizia e l’intero settore delle costruzioni impegnato per sostenere a fondo la scelta della Cgil.

Via G.B. Morgagni 27 - 00161 ROMA - Tel: ++39 06 44.11.41  fax: ++39 06 44.23.58.49
Fillea Cgil Nazionale Via G.B. Morgagni, 27 Roma