Tappa della Carovana Antimafie
Illustrato
il programma, lavoro nero e esclusione sociale i temi principali.
Presentazione del libro “
Vite da Cantiere”
Continua
il suo viaggio e fa tappa a Crema, martedì 11 ottobre 2005. E’ la Carovana
Antimafie, organizzata dall’associazione Libera con il contributo di Cgil Cisl
Uil, che nella provincia lombarda si avvarrà del patrocinio dell’amministrazione
comunale. Il viaggio del 2005 è un’iniziativa a carattere internazionale,
partita da Bari il 20 settembre si trasferirà in Albania, Serbia Montenegro e
Bosnia Erzegovina. A dicembre, prima di concludere il suo lungo giro in Sicilia,
passerà anche per Francia e Marocco. Il programma della tappa di cremasca è
stata illustrato in Comune, presenti l’assessore alla Pari opportunità Giovanna
Barra, la coordinatrice della Camera del lavoro di Crema Cinzia Fontana e Alex
Corlazzoli, referente di Libera per il nostro territorio. Un programma
all’insegna di un tema scottante: lavoro nero ed esclusione sociale. Per le ore
16 è previsto un incontro con la popolazione Rom presso uno dei loro campi. Sarà
presente don Andrea Gallo, fondatore della comunità San Benedetto al Porto di
Genova. L’iniziativa proseguirà alle 18, presso la sala Pertini di via Carlo
Urbino 9, con la presentazione del libro ‘Vite da cantiere’, saranno presenti
gli autori Luigi Lusenti e Paolo Pinardi, il sindaco Claudio Ceravolo,
l’assessore Barra, don Gallo e Franco De Alessandri, Segretario regionale Fillea
Cgil.
In serata, alle 21, al Caffè
Gallery , musica con la Banda del villaggio solidale, un gruppo Rom di origine
romena che si è già esibito a Carugate, Pioltello, Gorgonzola e Milano. Sarà
presente don Massimo Mapelli, responsabile del progetto rom della Casa della
carità di Milano.
«L’adesione del Comune di
Crema - ha ricordato l’assessore Barra - nasce dalla scelta di sostenere la pace
attraverso un percorso di conoscenze delle culture differenti dalle nostre, per
costruire insieme un progetto di integrazione».
Crema 5 ottobre 2005
|