![]() |
![]() |
![]() |
|
Ok Commissione Senato a Ddl sicurezza Approvati il coordinamento delle attività di vigilanza, la sospensione dei cantieri in casi gravi violazioni e un sistema di qualificazione delle imprese.
Approvato dalla
commissione Lavoro del Senato il disegno di legge delega per il
riassetto normativo sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,
che arriverà in Aula mercoledì prossimo; favorevoli i voti dei
gruppi di maggioranza e An, astensione di Forza Italia e Udc. "Siamo particolarmente soddisfatti del risultato positivo di questa ulteriore importante tappa, estremamente delicata", è quanto affermano i sottosegretari al Lavoro Antonio Montagnino e alla Salute Giampaolo Patta che ringraziano i senatori della commissione, per il loro "contributo di merito e di metodo". "Il dibattito in commissione, che si è svolto in un clima di collaborazione è stato - sottolineano i due esponenti del governo - approfondito ed efficace. La commissione ha approvato, tra gli emendamenti del governo, quello che rende immediatamente precettivo il coordinamento delle attività di vigilanza, quello che estende e allarga la sospensione dei cantieri in casi gravi violazioni in materia di sicurezza e quello che istituisce un sistema di qualificazione delle imprese". "Riteniamo che i controlli, che vogliamo efficaci e coordinati - spiegano Montagnino e Patta - abbiano un ruolo ed un'importanza fondamentali nella strategia di contrasto agli incidenti sul lavoro. I due sottosegretari si dicono soddisfatti anche del fatto che gli emendamenti di maggioranza e di opposizione "mantengono inalterati i caratteri del provvedimento, fondati sul riordino, la semplificazione, l'innovazione, il coordinamento delle attività di vigilanza, la partecipazione delle parti sociali, la diffusione della cultura della sicurezza". "Abbiamo accolto gli appelli e le sollecitazioni delle più alte cariche dello Stato, che ringraziamo per avere tenuto alta l'attenzione su questa emergenza" ricordano Montagnino e Patta, convinti della possibilità di avere una approvazione del provvedimento contro le morti bianche non solo al Senato ma anche alla Camera in tempi rapidi”.
Roma 31 maggio 2007 |
|
|
|
![]() ![]() |
©Grafica web michele Di lucchio