Agenda News Contrattazione

Dipartimenti

Documenti

Uff.Stampa

Dove siamo

Chi siamo

Mappa sito

   

Stampa questo documento

 

Sciopero generale. Fillea Cgil: grande adesione dei lavoratori delle costruzioni.

Otto ore di sciopero, adesioni dell’80% in tutte le regioni

 

I lavoratori delle costruzioni oggi sono stati in prima fila nello sciopero generale proclamato da Cgil, Cisl e Uil contro la Finanziaria. La Fillea Cgil, il sindacato delle costruzioni, stima che le adesioni allo  sciopero in tutte le regioni sono state dell’ 80 % in edilizia e del 90% nel comparto del legno, in quello del lapideo e degli impianti fissi.

“Una Finanziaria – ha affermato Franco Martini, Segretario Generale della Fillea Cgil, concludendo  con un comizio la manifestazione a Terni - che chiude i cantieri, tradisce gli obiettivi dello sviluppo infrastrutturale e nega ai lavoratori il diritto ad un lavoro sicuro e qualificato”.

 

 

 

Roma 25 novembre 2005

 

______________________________

 

Sciopero generale

Cgil, Cisl e Uil hanno proclamato uno sciopero generale per il giorno  25 novembre 2005 contro la manovra finanziaria

 

 

Il 13 ottobre 2005, Cgil, Cisl, Uil hanno proclamato per il 25 novembre 2005,  uno sciopero  generale per tutti i lavoratori pubblici e privati contro la manovra economica del Governo e a sostegno delle proposte di sviluppo, di equità sociale e politica dei redditi dei sindacati.

 

Le Segreterie nazionali CGIL CISL UIL impegneranno le strutture nazionali delle loro categorie, per le quali la proclamazione degli scioperi è regolata dalla legge 146/90, dalla legge 83/2000 e dalla deliberazione 03/134 della Commissione di Garanzia, ad attivare le procedure di adesione previste dalle normative al fine di consentire la massima estensione della partecipazione allo sciopero.

 

Il settore delle costruzioni parteciperà allo sciopero nazionale con un astensione dal lavoro di 8 ore, il Segretario Generale della Fillea nazionale, Franco Martini, chiuderà con un comizio la manifestazione che si terrà nella città di Terni.

 

 

 

 

Modalità dello sciopero generale del 25 novembre 2005

 

Le modalità di collocazione oraria e di articolazione territoriale e settoriale sono le seguenti:

 

Ø      nei territori delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria e delle Province di Udine, Frosinone, Latina, Viterbo, Perugia, Lecce, Caltanissetta, Sassari,  lo sciopero avrà la durata di 8 ore, o per l’intera giornata;

Ø      negli altri territori le strutture definiranno entro venerdì 11 novembre, la collocazione oraria delle 4 ore in relazione alle scelte di svolgimento delle manifestazioni;

Ø      i lavoratori di Poste Italiane SpA, delle aziende del gruppo poste e del settore degli appalti e dei recapiti postali, sciopereranno per l’intera giornata o turno di lavoro;

Ø      i lavoratori dei settori della ristorazione collettiva, della distribuzione del farmaco, delle farmacie private e speciali, delle imprese di pulizia servizi integrati/multiservizi sciopereranno per l’intera giornata o turno di lavoro;

Ø      i lavoratori del credito sciopereranno per l’intera mattinata di lavoro o per 4 ore per turno di lavoro;

Ø      i lavoratori del settore dell’igiene urbana, pubblico e privato, sciopereranno per l’intera giornata o turno di lavoro;

Ø      i lavoratori del Pubblico Impiego, delle Regioni, delle Autonomie locali, della sanità pubblica e privata, della scuola, dell’università, dell’alta formazione artistica e musicale, sciopereranno, nel rispetto dei servizi minimi indispensabili, per l’intera giornata o turno di lavoro;

Ø      i lavoratori di tutti gli altri settori od attività regolamentati dalle leggi 146/90 e 83/2000 sciopereranno per 4 ore con modalità che saranno comunicate dalle rispettive categorie a livello nazionale o territoriale.

 

 

Roma 18 novembre 2005

 

                                                                                                                                                            

Via G.B. Morgagni 27 - 00161 ROMA - Tel: ++39 06 44.11.41  fax: ++39 06 44.23.58.49

©Grafica web michele Di lucchio