![]() |
![]() |
![]() |
Marcia pace: l'11 settembre da Perugia ad Assisi Alla vigilia del vertice dei capi di stato dell’Onu alle Nazioni Unite, il popolo della pace si mette in cammino contro la miseria e la guerra 'Mettiamo al bando la miseria e la guerra. Riprendiamoci l'Onu. Io voglio, tu vuoi, noi possiamo'. Queste le parole d’ordine della Marcia della Pace Perugina-Assisi che si svolgerà domenica 11 settembre 2005. Giunta ormai alla 16/a edizione, la Marcia ha scelto l'11 settembre, una data “significativa, la piu' difficile e controversa del nuovo millennio”, hanno sottolineato i promotori della marcia. La manifestazione e' organizzata infatti alla vigilia del vertice dei 175 capi di Stato dell'Onu che dal 14 al 16 settembre si riuniranno a New York, a cinque anni dalla Dichiarazione del Millennio, per discutere della lotta alla poverta', promuovere la pace e la sicurezza, difendere i diritti umani e l’ambiente e della riforma che dovrebbe rilanciare il ruolo dell'Onu nel mondo.
La
prima edizione della “Marcia” ebbe luogo il 24 Settembre 1961. Le forze
dell’ordine, intervenute numerose, rimasero stupite di fronte a circa
25.000 partecipanti che marciavano con semplicità e determinazione fra
canti e slogan che parlavano di pace e nonviolenza. Molti anni da allora sono passati ma i problemi internazionali non sono stati risolti. In modo preoccupante si ricorre troppo facilmente all’uso della guerra e della forza militare; sono in aumento miseria, malattie, diseguaglianze, degrado ambientale, sfruttamento dei paesi più poveri; il “terrorismo” e la “guerra al terrorismo” seminano terrore tra i popoli. "L'11 settembre saremo in tanti a marciare contro la guerra, il terrorismo e la miseria. Marceremo anche per 'riprenderci l'Onu'", dichiarano Flavio Lotti e Grazia Bellini del comitato promotore della marcia di 24 chilometri, a cui hanno aderito finora circa mille tra associazioni ed enti locali, parlamentari e privati cittadini. "L'Onu di cui abbiamo bisogno deve essere più forte e democratica, trasparente e partecipata, capace di prevenire lo scoppio dei conflitti armati e di promuovere il disarmo, impegnata a difendere il diritto internazionale ... a riconquistare centralità in campo sociale, ambientale ed economico (e) a promuovere davvero i diritti umani per tutti", dicono ancora i due coordinatori della Tavola della Pace.
A chi parteciperà è diretto l’invito di indossare una maglietta bianca, per creare la fascia bianca vivente più lunga del mondo, simbolo dell’impegno mondiale contro la povertà. Una fascia bianca (simbolo dell’impegno mondiale contro la povertà) con un messaggio chiaro: mettiamo al bando la miseria e la guerra. Riprendiamoci l’Onu. Io voglio. Tu vuoi. Noi possiamo.
Comunicato stampa della Tavola della Pace stilato dopo gli attentati del 7 luglio a Londra
Dichiarazione di
Flavio Lotti e Grazia Bellini,
“Per vincere il terrorismo ci vuole una marcia in più. E’ la Marcia che si svolgerà domenica 11 settembre da Perugia ad Assisi. Una marcia necessaria, utile ed efficace perché sarà impossibile vincere il terrorismo senza la mobilitazione dei cittadini. Una marcia in più contro la miseria, la violenza, la guerra e il terrorismo, per democratizzare e rafforzare l’Onu. Una marcia in più che nasce da un intenso impegno quotidiano per la pace e la giustizia.
Una marcia in più serve anche all’Italia. Non possiamo illuderci di difendere la sicurezza e la pace se non ci impegniamo a sradicare la miseria e l’ingiustizia che condannano milioni di persone alla disperazione; a democratizzare e rafforzare l’Onu, la legalità e il diritto internazionale; a risolvere le crisi e i conflitti aperti, a partire da quello israelo-palestinese; a promuovere il disarmo; a difendere e promuovere tutti i diritti umani per tutti. Eppure il nostro governo continua ad essere avaro, sordo e insensibile. E’ tempo di dare all’Italia un governo di pace.” Perugia, 14 luglio 2005
www.tavoladellapace.it - La Marcia Perugia-Assisi e le iniziative collegate sono promosse dalla Tavola della pace insieme al Coordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani, alla Coalizione italiana contro la povertà e alla Campagna Onu del Millennio “No Excuse 2015”.
Per contatti stampa Ufficio stampa TAVOLA DELLA PACE Alessandra Tarquini 347/9117177 - Elisa Marincola 338/9849315 stampa@perlapace.it
Roma 7 settembre 2005
|
|
©Grafica web michele Di lucchio