![]() |
![]() |
![]() |
Convegno Nazionale Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil
“Mercato Impresa e lavoro nel settore delle costruzioni”
In un convegno nazionale le Proposte del sindacato al Parlamento e agli operatori del settore
Il settore delle costruzioni in Italia è sempre vissuto in un contesto privo e disgiunto da interlocutori politici e istituzionali che potessero promuovere e gestire provvedimenti normativi finalizzati alla ristrutturazione, riconversione e innovazione tecnologica degli apparati produttivi del comparto. A seguito della presentazione del Rapporto “Mercato Impresa e lavoro nel settore delle costruzioni”, realizzata il 13 luglio alle Commissioni Parlamentari competenti, elaborato congiuntamente alla Nuova Quasco, i sindacati delle costruzioni Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno organizzato un Convegno, che si è tenuto oggi a Roma presso l’Auditorium – Via Rieti n° 11, con l’intento di porre al centro dell’attenzione delle Istituzioni e degli operatori del settore il tema della politica industriale e dell’impresa nel settore delle costruzioni. Oltre ad un confronto sui risultati della ricerca, il convegno è stato l’occasione per presentare ai rappresentanti delle Istituzioni, invitati ed operatori imprenditoriali, una proposta di legge ed un articolato normativo per una politica industriale di settore, che introduca criteri di qualificazione delle imprese e incentivi quella parte del sistema dell’offerta che si confronta con obiettivi di qualità, con l’innovazione organizzativa e tecnologica , con la qualificazione del capitale fisso della impresa, che è il lavoro.
Le proposte presentate dai sindacati sono due:
1. una proposta di articolato normativo per la qualità dell’impresa e la qualità del lavoro nei lavori pubblici, che incentivi le imprese che investono in capitale umano e che hanno quindi una incidenza significativa del costo del lavoro per la manodopera operaia. Tale proposta, che le Organizzazioni Sindacali sollecitano di inserire nella legge finanziaria del 2006, dovrà prevedere innanzitutto un premio nelle attestazioni del fatturato per partecipare alle gare pubbliche fino al doppio per un costo del personale pari al 30% del fatturato. Inoltre la stessa proposta è finalizzata all’attivazione immediata di meccanismi di deterrenza per scoraggiare comportamenti illegali e premiare comportamenti virtuosi riguardanti la qualità dell’impresa e la tutela del lavoro. Tale articolato intende infine garantire una concorrenza leale, verificando il sistema di qualificazione delle SOA, l’applicazione dei contratti collettivi da parte dell’impresa, la qualità, la sicurezza e la regolarità del lavoro
2. una proposta di legge per una politica industriale a favore del settore . Il progetto di legge si ispira agli indirizzi dell’Unione Europea in tema di competitività e politiche industriali e cerca di dare attuazione a quanto contenuto nella specifica comunicazione sul settore delle costruzioni indirizzata agli stati membri. Per quanto riguarda il contesto nazionale, la proposta cerca di dare soluzioni ai processi di frantumazione della struttura produttiva, allo svuotamento della grande impresa, alla conseguente crescita del lavoro nero e al tasso ancora altissimo e insostenibile degli infortuni sul lavoro. Occorre innescare meccanismi virtuosi attraverso stimoli, incentivi e sostegni rivolti agli operatori che operano nell’intero e complesso ciclo produttivo delle costruzioni.
Le finalità principali della legge sono:
· la trasparenza e la qualificazione delle relazioni industriali fra gli operatori; · la qualità del lavoro, delle condizioni di sicurezza nei cantieri e delle costruzioni in generale.
L’obiettivo è quello di creare le condizioni istituzionali, normative e finanziarie che possano promuovere e gestire una politica industriale nel settore, attraverso: · l’aggiornamento, la formazione, la qualificazione, la ricerca, lo sviluppo, la sperimentazione tecnologica e organizzativa di tutti i soggetti economici impegnati; · la qualificazione tecnologica e organizzativa delle imprese di costruzione
Il Convegno che si è aperto con la relazione di Giuseppe Virgilio, Segretario Generale Aggiunto Nazionale della FILCA-CISL ed è stato presieduto da Mauro Macchiesi, Segretario Nazionale FILLEA-CGIL, ha visto gli interventi di Donato Bernardo Ciddio, Segretario Nazionale della FeNEAL-UIL, di rappresentanti delle maggiori associazioni imprenditoriali (ANCE, AGI e Coop.), di rappresentanti parlamentari degli schieramenti di maggioranza e di opposizione, del Presidente della Commissione Consultiva delle SOA presso l’Autorita di VV.LL:PP. Ha concluso i lavori il Segretario Confederale CGIL, Carla Cantone.
“Abbiamo voluto portare l’attenzione delle istituzioni - ha dichiarato il Segretario Generale Aggiunto Nazionale della FILCA-CISL Giuseppe Virgilio, - delle imprese e degli altri operatori interessati sui processi di destrutturazione in atto nel settore e questo dopo quasi un decennio di trend positivo. Occorre perciò prendere sul serio le proposte che il sindacato presenta ai suoi interlocutori e che abbiamo presentato alle Commissioni Parlamentari, al Governo e alle Associazioni Imprenditoriali per invertire il processo di terziarizzazione della grande impresa e le dinamiche di concorrenza sleale delle piccole e delle medie tutte poggiate sui costi “ “Occorre invertire la tendenza in atto alla destrutturazione che gli ultimi provvedimenti legislativi, contribuiscono ad alimentare. – E’ quanto ha dichiarato Mauro Macchiesi, Segretario Nazionale della Fillea Cgil - Con questa iniziativa vogliamo aprire una discussione su quale tipo di impresa sia utile al settore, per evitare che si scarichi sul cantiere la rincorsa ai costi più bassi e alla deresponsabilizzazione. Sostenere che serve un’impresa che tenga conto di tutto il ciclo produttivo – ha continuato Macchiesi – e quindi anche di quello operaio, non significa essere contro la flessibilità necessaria ad un comparto come questo, ma piuttosto rendere l’impresa italiana adeguatamente capitalizzata, per cui si possano praticare politiche per la formazione professionale, la ricerca e l’innovazione. Le prime 25 imprese della classifica di “Costruire” nel 1993 sono diventate 10 nel 2004; a questo processo di aggregazione non ha corrisposto un aumento di addetti, anzi, a fronte di 17.547 dipendenti del ’93 si è passati nel 2004 a 12.220, con un rapporto fatturato-addetti che si è ridotto del 50% rispetto al 1993.”
“L’iniziativa che abbiamo promosso – ha ribadito Donato Bernardo Ciddio, Segretario Nazionale Feneal Uil – si pone l’obiettivo di favorire la riorganizzazione dell’impresa generale sotto il profilo di un suo irrobustimento sia di carattere finanziario che di capacità tecniche e di forza-lavoro, da anni si chiede al Governo una politica industriale che favorisca e premi i soggetti più organizzati ma non si sono mai avute risposte, mentre si assiste alla desertificazione imprenditoriale di intere aree del Paese. Le aziende medie falliscono e non c’è corrispondenza tra l’andamento del settore positivo, e la capacità organizzativa delle imprese. Le proposte di legge sono ragionevoli, non costose e in grado di rilanciare l’offerta. Non si può assistere alla destrutturazione del settore che con il General Contractor della Legge Obiettivo invece di riproporre un ciclo di impresa ha trasformato i rapporti con le pubbliche committenze a soli rapporti infrasettoriali. Ci si augura pertanto – ha concluso Ciddio - di trovare un percorso parlamentare condiviso sulle proposte di legge elaborate.”
Relazione introduttiva di Giuseppe Virgilio Segretario Generale Aggiunto FILCA CISL
Roma 6 ottobre 2005
Convegno Nazionale Fillea Cgil, Filca Cisl, Feneal Uil
“Mercato Impresa e lavoro nel settore delle costruzioni” Le proposte del sindacato al Parlamento e agli operatori del settore Roma , 6 ottobre 2005 – ore 9.30 - Auditorium- Via Rieti n° 11
Dopo la presentazione del Rapporto elaborato congiuntamente alla Nuova Quasco sul tema “ Mercato Impresa e lavoro nel settore delle costruzioni” svoltosi alla Camera dei Deputati il 13 luglio scorso, Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil hanno organizzato un Convegno, che si terrà a Roma il 6 ottobre alle ore 9.30 presso l’Auditorium – Via Rieti n° 11, con l’intento di porre al centro dell’attenzione delle Istituzioni e degli operatori del settore il tema , da sempre negletto , della politica industriale. Oltre che ad un confronto di merito sui risultati di questa ricerca, il Convegno vuole essere l’occasione per presentare ai rappresentanti delle Istituzioni invitati ed agli operatori imprenditoriali , la proposta di una legge per una politica industriale di settore sulla quale i sinsacati chiedono il sostegno di tutti i convenuti.
Convegno NazionaleMERCATO, IMPRESA E LAVORO NEL SETTOREDELLE COSTRUZIONI
LE PROPOSTE DEL SINDACATO AL PARLAMENTO E AGLI OPERATORI DEL SETTORE
6 OTTOBRE 2005ore 9.30 – 13.30 Auditorium – Via Rieti, 11ROMA
Organizzazione e SegreteriaNuovaQuasco Via Zacconi 16 – 40127 Bologna Tel. 051 6337811 – fax 051 6337814 – e-mail segreteria@nuovaquasco.it
PROGRAMMA DEI LAVORIOre 9.00 – Apertura Auditorium: registrazione e distribuzione materiali Ore 9.30 – Inizio dei lavori, presiede i lavori Mauro MACCHIESI (Segretario Nazionale Fillea-Cgil) Relazione introduttiva di Giuseppe VIRGILIO (Segretario Nazionale Filca-Cisl) Ore 10.30 – Interventi di autorità, imprenditori e parlamentari; sono programmati gli interventi di: Donato BERNARDO CIDDIO (Segretario Nazionale FENEAL-UIL) Franco BUZZI (Presidente ANCPL – Legacoop) Andrea COZZOLINO (Assessore Regione CAMPANIA-Capofila per i LLPP delle Conferenza dei Presidenti delle Regioni e Province autonome) Claudio DE ALBERTIS (Presidente ANCE) Michele DE CAPOA (Amministratore Delegato CONDOTTE Spa) Vittorio DE PAOLA (Amministratore Delegato ASTALDI Spa) Luigi GRILLO (Presidente 8° Commissione del Senato) Alberto LINA (Amministratore Delegato IMPREGILO Spa) Maurizio LUPI (Capogruppo F.I. VIII° Commissione della Camera) Ugo MARTINAT (Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti) Nerio NESI (Vice Presidente VIII° Commissione della Camera) Pier Maria PIACENTINI (Presidente Commissione Consultiva Autorità dei Lavori Pubblici) Francesco STRADELLA (Vice Presidente VIII° Commissione della Camera) Fabrizio VIGNI (Capogruppo D.S. VIII° Commissione della Camera) Ore 13.00 – Intervento conclusivo di Carla CANTONE (Segretario Confederale Cgil) Ore 13,30 – Chiusura dei lavori e aperitivo per i partecipanti
|
|
©Grafica web michele Di lucchio