Agenda Contrattazione

Dipartimenti

Documenti

Uff.Stampa

Dove siamo

Chi siamo

Mappa sito

   

  

ESECUTIVI FENEAL UIL – FILCA CISL – FILLEA CGIL ODG SUL DURC

 

 

Gli Esecutivi Nazionali di Feneal – Filca – Fillea riuniti a Roma il 9 febbraio 2005, riaffermano il valore strategico del Documento Unico di regolarità contributiva nella lotta al lavoro nero e ribadiscono la necessità di una rapida e coerente applicazione secondo quanto stabilito nell’Avviso Comune per l’emersione del lavoro irregolare del 16/12/2003, la Convenzione fra Ministero del Lavoro , Feneal – Filca – Fillea, Associazioni Imprenditoriali, INPS , INAIL del 14 aprile 2004,  nel CCNL rinnovato il 20/5/04, tutto ciò come presupposto per poter pervenire alla realizzazione della congruità che viene ritenuta obiettivo strategico della contrattazione . A garanzia  di quanto sopra gli Esecutivi ritengono utile impegnare in una coordinata iniziativa unitaria,  tutti  i livelli delle federazioni:

 

1)      le Segreterie Nazionali proporranno alle Associazioni Imprenditoriali di incontrarsi con il  Ministero del Lavoro per impegnare l’INPS ed l’INAIL ad un piano straordinario di lavoro ed informazione delle loro strutture periferiche attraverso  un programma di formazione degli  operatori .

Inoltre le Segreterie Nazionali solleciteranno le Associazioni Imprenditoriali ad attivare la banca dati delle imprese irregolari presso la CNCE, assegnando al Comitato della Bilateralità il ruolo di indirizzo e vigilanza sul rispetto delle procedure.

Le Segreterie Nazionali confermano che l’impresa debba intendersi regolare quando ha versato in Cassa Edile i contributi e gli accantonamenti fino all’ultimo mese per il quale è scaduto l’obbligo di versamento o relativi al periodo per il quale è effettuata la richiesta di certificazione. Un’impresa che si iscrive alla Cassa Edile per la prima volta è da intendersi come  impresa nuova iscritta; è altresì evidente che in quelle Casse Edili dove in base ad accordi tra le parti sociali o per leggi regionali si è attivata la congruità, questa dovrà continuare a vigere nella certificazione della Cassa Edile.

 

2)      Le strutture regionali coordineranno  piani di lavoro che dovranno essere definiti a livello provinciale provvedendo a:

 

a)      organizzare seminari di formazione sulle regole a cui le Casse Edili si devono attenere per il rilascio del DURC;

 

b)      attivare tavoli di confronto con i Comuni capoluogo e le Amministrazioni Provinciali per la promozione ed il controllo sugli atti dei Comuni per il rilascio del DURC nei lavori privati e la messa in rete dei dati con i servizi delle ASL per la programmazione della attività di prevenzione sulla Sicurezza nei cantieri;

 

c)      intervenire rapidamente sui livelli istituzionali  dove permangono ritardi da parte dell’INPS ed INAIL ad avviare il sistema;

 

d)      attivare seminari informativi destinati ad attività divulgativa ed informativa nei confronti delle SOA, Stazioni Appaltanti, Ordini Professionali dei Geometri, degli Ingegneri, degli Architetti e Consulenti del lavoro con il diretto coinvolgimento di INPS, INAIL e Casse Edili.

 

Roma, 9 Febbraio 2005

Approvato all’unanimità

Via G.B. Morgagni 27 - 00161 ROMA - Tel: ++39 06 44.11.41  fax: ++39 06 44.23.58.49

©Grafica web michele Di lucchio