
- Home
- Segretario Generale
- Segreteria Nazionale
- Dipartimenti
- Documenti
- Contrattazione
- News
|
![]()
|
Master di Formazione Fillea |
![]() ![]()
Conclusione I° Master di Formazione della Fillea Cgil La stagione congressuale della Fillea si apre sul terreno della formazione e della cultura
E’ giunto a conclusione il I° Master di Formazione rivolto ai giovani dirigenti della Fillea Cgil, progetto inquadrato nel più ampio Progetto Nazionale di Formazione Quadri, avviato da due anni su proposta e gestione dell’Istituto Superiore di Formazione.
Giovedì 17 novembre alle ore 9.30 si
svolgerà, presso la sede della Cgil Nazionale (Corso d’Italia, 25 – Sala
Di Vittorio), la seduta conclusiva del Master, un’iniziativa
caratterizzata da un confronto tra i partecipanti al Master, che
esporranno le conclusioni dei loro lavori, ed il Segretario Generale
della Cgil Guglielmo Epifani, che consegnerà i diplomi. L’iniziativa riveste grande importanza poiché apre politicamente la stagione congressuale della Fillea e lo fa sul terreno dell’investimento formativo e culturale, considerato la leva principale del rinnovamento politico ed organizzativo della nostra categoria. La Fillea Cgil da alcuni anni è impegnata per rinnovare culturalmente e sindacalmente il proprio approccio alle questioni del settore, nella convinzione che lo sforzo continuo per realizzare il “Cantiere Qualità” debba far leva su un analogo salto culturale del sindacato e del gruppo dirigente. La Fillea, vincendo lo scetticismo iniziale di chi pensava esclusivamente ad un ruolo di “presidio fisico del cantiere” dei sindacalisti, ha inaugurato questo Progetto di Formazione Quadri, collegandolo ad un massiccio investimento per l’ingresso di nuove leve nel sindacato e per l’aggiornamento permanente del suo gruppo dirigente. Il Master per i giovani dirigenti ha rappresentato un’esperienza altamente avanzata e qualificata, soprattutto per il contributo dato dai giovani a fare del Master l’occasione per una ricerca avanzata sui nuovi confini dello sviluppo settoriale e per coniugare in chiave sindacale la tradizione dell’edilizia con le nuove sfide della sostenibilità dello sviluppo: dalla grande infrastrutturazione ad una riorganizzazione delle città e del territorio; dal restauro e valorizzazione del patrimonio culturale ai nuovi orizzonti della bioedilizia. Gli stessi temi della rappresentanza e della rappresentatività sindacale sono stati affrontati nell’ottica di un profondo rinnovamento che deve interessare le stesse organizzazioni sindacali, a partire dalla Cgil, spesso prigioniere di vecchi paradigmi poco utili ad interpretare la realtà ed i suoi repentini cambiamenti.
In occasione della conclusione del Master è stato convocato il Comitato Direttivo Nazionale della Fillea, la sessione avrà luogo a porte aperte.
Roma 17 novembre 2005 |
|
|