![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Approvata la Direttiva sui servizi Il Parlamento europeo abolisce il principio del paese d’origine. Grande vittoria dei lavoratori europei.
Grande soddisfazione della Ces, Confederazione europea dei sindacati, per il compromesso raggiunto tra i principali gruppi politici al Parlamento europeo sulla direttiva Bolkestein. L’Europarlamento ha approvato ieri la Direttiva sulla liberalizzazione dei servizi al mercato interno tra i 24 paesi europei con 394 voti a favore, 34 astensioni e 213 voti contrari, modificandola in modo significativo. Ora la nuova versione dovrà passare il vaglio del Consiglio Ue e della Commissione per la seconda lettura. La Confederazione europea definisce il risultato che ha seppellito di fatto il progetto iniziale, secondo il quale nella prestazione di un servizio ci si basa sulle regole del paese di provenienza del lavoratore che offre la prestazione, ''una grande vittoria dei lavoratori europei''. La direttiva sulla liberalizzazione dei servizi commerciali nei paesi dell'Ue approvata dal Parlamento europeo stabilisce, infatti, che le leggi che il prestatore dei servizi dovra' rispettare sono quelle del paese dove opera e non dello stato di origine dell'azienda, come prevedeva il testo proposto dall'ex commissario Frits Bolkestein. ''Cio' mostra chiaramente - afferma il Segretario Generale della Ces, John Monks in una nota - che i parlamentari sono riusciti a trovare un compromesso che permette di aprire il mercato dei servizi salvaguardando il modello sociale europeo, anche se restano ancora da fare miglioramenti''. La Ces sottolinea, inoltre, che la maggior parte delle richieste del sindacato sono state accolte e in particolare che e' esclusa la legislazione del lavoro, in particolare le questioni che riguardano il distacco dei lavoratori e che i diritti fondamentali di negoziazione e di azione collettiva sono rispettati. ''Questo e' un primo passo - conclude la nota - La mobilitazione della Ces resta per consolidare questo considerevole progresso e per ottenere miglioramenti.”
Testo del Comunicato della Ces
Notiziario Segretariato Europa. Speciale Direttiva
Roma 17 febbraio 2006
|
|
©Grafica web michele Di lucchio